Cosa non perdersi ad Amsterdam: guida alle esperienze più belle
Dai canali ai musei, dai quartieri pittoreschi alle gite fuori porta: tutti i consigli per vivere Amsterdam al meglio
Pubblicato il 09/10/2025

Martina
Colangeli
Colangeli
12 min.
Homepage / Into the Blog / Top list dal mondo / Cosa non perdersi ad Amsterdam: guida alle esperienze più belle
Indice
Amsterdam in Olanda, non è “solo” bici e canali. È creatività, musei, quartieri con personalità fortissima e una qualità della vita che conquista subito. Che tu venga per un weekend lungo o per una settimana, qui trovi una guida compatta ma completa su cosa vedere ad Amsterdam, come muoversi, dove mangiare e quali esperienze infilare in agenda senza stress. Pronti? Si parte.
Prima di tutto: come organizzare il viaggio
- Come muoversi: la città è piccola e iper connessa. Cammini, pedali o prendi tram/metro. Valuta un pass cittadino se prevedi tanti musei+crociera.
- Dove alloggiare: scegli il quartiere in base allo stile di viaggio (vedi sezione dedicata). Prenota con anticipo: i prezzi salgono in fretta.
Cosa vedere:
I canali UNESCO e i quartieri storici (il cuore instagrammabile)
Il famoso Grachtengordel – l’anello dei canali di Amsterdam– è Patrimonio UNESCO. Passeggiare qui è la prima cosa da fare: case a timpano, ponti romantici, barche ormeggiate e scorci che cambiano luce a ogni ora.
Jordaan: poetico e bohémien
Il Jordaan è uno dei quartieri più affascinanti di Amsterdam, un intreccio di viuzze tranquille che sembrano sospese nel tempo. Qui scoprirai gli hofjes, antichi cortili nascosti circondati da casette pittoresche e giardini fioriti, piccoli segreti urbani che raccontano storie di secoli passati. Passeggiando, ti imbatterai in gallerie d’arte contemporanea, atelier di giovani creativi e bakery che profumano di cannella e pane appena sfornato. È il quartiere ideale per chi ama perdersi senza meta, lasciandosi guidare solo dalla curiosità. E quando arriva il momento di una pausa, non c’è niente di meglio che accomodarsi in un brown café, i tradizionali locali olandesi dall’atmosfera calda e conviviale, per sorseggiare un caffè lungo o una birra locale immersi nell’anima più autentica della città.

Quartiere Jordaan, Amsterdam
De Negen Straatjes (Le Nove Stradine)
A due passi dal cuore dei canali principali, le Nove Stradine sono un concentrato di charme e creatività. Qui ogni boutique ha una sua personalità: troverai negozi indipendenti di moda e accessori, concept store che esaltano il design olandese e piccole botteghe vintage curate nei minimi dettagli. È il luogo perfetto per chi cerca souvenir unici e non banali, lontani dalle classiche calamite e cartoline. Le passerelle che collegano un canale all’altro regalano scorci pittoreschi: un set ideale per fotografie indimenticabili tra biciclette appoggiate ai ponti, vetrine colorate e riflessi d’acqua che cambiano con la luce del giorno.
Crociera sui canali: by day o by night?
Non c’è esperienza più iconica ad Amsterdam di una crociera sui suoi canali, dichiarati Patrimonio UNESCO. Di giorno, la navigazione ti permette di cogliere i dettagli architettonici delle case strette e alte, con le loro facciate inclinate e i frontoni decorati; puoi osservare la vita quotidiana che scorre lungo i marciapiedi, tra biciclette che sfrecciano e mercati all’aperto. La sera, invece, i canali si accendono di luci che si riflettono sull’acqua, trasformando la città in un paesaggio fiabesco: è pura magia notturna.
Puoi scegliere formule diverse: la crociera con audioguida, perfetta per orientarsi e scoprire curiosità storiche, oppure quella con degustazione di vini e formaggi, ideale se vuoi rendere il tour un’esperienza sensoriale e romantica. Qualunque sia l’opzione, è un momento che resterà tra i ricordi più belli del viaggio.

Crociera sui canali, Amsterdam
Musei imperdibili (prenota prima!)
Amsterdam è una bomba per chi ama l’arte e la cultura. Evita file e imprevisti prenotando online i biglietti nei giorni e orari che ti interessano.
Rijksmuseum
Il tempio dell’arte olandese: Rembrandt, Vermeer e sale che raccontano il “Secolo d’Oro”. Consiglio: arriva presto, concentra l’attenzione sui capolavori (mappa alla mano) e poi goditi il giardino.
Van Gogh Museum
Una narrazione emozionante della vita di Van Gogh, dalle prime tele scure ai colori che esplodono. Perfetto anche per chi “non è da museo”: il percorso è super accessibile.

Van Gogh Museum, Amsterdam
Casa di Anna Frank
Visita toccante e necessaria. La casa-museo è piccola: biglietti limitati e orari che si esauriscono. Pianifica con anticipo e ritagliati tempo per lasciar sedimentare l’esperienza.
Stedelijk & Moco / Arte moderna e contemporanea
Se ti piacciono il design e la pop-art, inserisci almeno uno di questi. Il Stedelijk ha grandi mostre e una collezione fissa importante; il Moco è più pop/urbano, rapido e instagram-friendly.
Altri musei che valgono
- NEMO Science Museum (top con bambini, ma diverte tutti).
- Scheepvaartmuseum (museo marittimo, con la replica della nave VOC).
- FOAM (fotografia contemporanea).
Gite fuori porta (facili da incastrare)
- Zaanse Schans: mulini a vento, casette verdi, laboratori artigiani. Perfetta mezza giornata.
- Haarlem: elegante, con un bel centro storico e il museo Frans Hals. A 15 minuti di treno.
- Marken & Volendam: villaggi di pescatori sul lago, fotogenici e piacevoli.
- Keukenhof (stagionale): da marzo a maggio, il parco dei tulipani è uno spettacolo unico.
- Alkmaar (venerdì, in stagione): mercato del formaggio storico, scenografico e divertente.

Zaanse Schans
Dove dormire ad Amsterdam (quartieri, vibe e comodità)
- Jordaan: romantico e tranquillo, boutique hotel e B&B curati. Prezzi medio-alti.
- Grachtengordel (anello dei canali): Posizione top per muoverti a piedi; fascino a ogni angolo con palazzi storici e scorci iconici. Prezzi alti.
- De Pijp: Giovane e vivace, pieno di ristorantini etnici e bar trendy. Ottimo per la sera e per chi cerca movimento. Prezzi medi.
- Amsterdam Oost: Più locale e autentico, con parchi e mercati meno turistici. Ben collegato in tram/metro. Prezzi medio-bassi.
- Amsterdam Noord: Oltre l’IJ (raggiungibile con traghetto gratuito dietro la stazione). Design hotel, street art e vista skyline. Prezzi variabili: da medi a alti.
Cosa e dove mangiare (senza svenarsi)
- Colazione/brunch: bakery artigianali, granola, uova e pane nero: la città è un paradiso breakfast.
- Pranzo veloce: zuppe del giorno, panini al formaggio fuso, stand indonesiani al mercato.
- Cena: prova la rijsttafel, la cucina di pesce del nord e qualche ristorante osteria moderna.
- Birre e caffè: microbirrifici ovunque; i brown café sono l’anima old-school. Nota: coffeeshop ≠ café (i primi sono per cannabis, i secondi per caffè e dolci).
Itinerario di Amsterdam in 3–4 giorni
Giorno 1 – Il cuore UNESCO e la prima magia
Inizia la giornata passeggiando lungo il Grachtengordel, l’anello dei canali riconosciuto dall’UNESCO, e lasciati portare dalle stradine del Jordaan, tra cortili nascosti, profumo di pane appena sfornato e piccole gallerie d’arte.
Per pranzo, fermati in un brown café o in uno dei localini caratteristici delle Nove Stradine (De Negen Straatjes).
Il pomeriggio è perfetto per un po’ di shopping lento e per scattare foto tra ponti e passerelle pittoresche.
La sera, concediti una crociera sui canali al tramonto: con le luci che si accendono è davvero pura magia. Chiudi la giornata con una cena a De Pijp, quartiere giovane e pieno di ristorantini etnici.
Per pranzo, fermati in un brown café o in uno dei localini caratteristici delle Nove Stradine (De Negen Straatjes).
Il pomeriggio è perfetto per un po’ di shopping lento e per scattare foto tra ponti e passerelle pittoresche.
La sera, concediti una crociera sui canali al tramonto: con le luci che si accendono è davvero pura magia. Chiudi la giornata con una cena a De Pijp, quartiere giovane e pieno di ristorantini etnici.
Giorno 2 – Arte e relax al parco
Dedica la mattinata al Rijksmuseum: arriva presto e concentrati sui grandi capolavori per non perderti il meglio.
A pranzo puoi scegliere un panino veloce o qualcosa di street food nei dintorni di Museumplein.
Il pomeriggio continua con il Van Gogh Museum, un’esperienza coinvolgente anche per chi non è un appassionato di musei. Poi, rilassati con una passeggiata nel verde del Vondelpark.
La sera, opta per un aperitivo in un birrificio artigianale oppure buttati nella movida di Leidseplein.
A pranzo puoi scegliere un panino veloce o qualcosa di street food nei dintorni di Museumplein.
Il pomeriggio continua con il Van Gogh Museum, un’esperienza coinvolgente anche per chi non è un appassionato di musei. Poi, rilassati con una passeggiata nel verde del Vondelpark.
La sera, opta per un aperitivo in un birrificio artigianale oppure buttati nella movida di Leidseplein.
Giorno 3 – Storia e quartieri alternativi
La mattina è dedicata a un luogo speciale: la Casa di Anna Frank (ricorda di prenotare con largo anticipo).
Per pranzo, assaggia lo street food al Noordermarkt – se capiti nei giorni di mercato (lunedì mattina o sabato) troverai un’atmosfera vivace – oppure resta nella zona del Jordaan.
Il pomeriggio prendi il traghetto gratuito dietro la stazione e scopri Amsterdam Noord: murales, spazi creativi, design hotel e una vista spettacolare sullo skyline.
Per cena, scegli un piatto tipico, magari un rijsttafel indonesiano o del buon pesce del nord, e chiudi con una passeggiata serale tra i canali illuminati.
Per pranzo, assaggia lo street food al Noordermarkt – se capiti nei giorni di mercato (lunedì mattina o sabato) troverai un’atmosfera vivace – oppure resta nella zona del Jordaan.
Il pomeriggio prendi il traghetto gratuito dietro la stazione e scopri Amsterdam Noord: murales, spazi creativi, design hotel e una vista spettacolare sullo skyline.
Per cena, scegli un piatto tipico, magari un rijsttafel indonesiano o del buon pesce del nord, e chiudi con una passeggiata serale tra i canali illuminati.
Giorno 4 – Una gita fuori porta (se hai tempo)
Se ti resta un giorno in più, approfittane per esplorare i dintorni di Amsterdam:
- Zaanse Schans: con i suoi mulini a vento e le casette verdi sembra uscito da una cartolina (mezza giornata basta).
- Haarlem: elegante e vicinissima, con un centro storico incantevole e il museo Frans Hals.
- Marken & Volendam: villaggi di pescatori affacciati sul lago, perfetti per una passeggiata fotografica.
- Keukenhof (marzo–maggio): il parco dei tulipani, uno spettacolo imperdibile in primavera.
- Alkmaar (il venerdì, in stagione): famoso per il mercato del formaggio, un’esperienza folkloristica e divertente.
Budget & trucchi per risparmiare
- Pass turistici: se sommi 2–3 musei + crociera, un pass può convenire (controlla sempre cosa include).
- Trasporti: contactless su metro/tram/treno e sei a posto; la bici conviene se pedali tanto in giornata.
- Acqua: potabile e gratuita nelle fontanelle cittadine (riempi la borraccia).
- Prenotazioni: musei “big” si esauriscono: blocca prima gli slot desiderati.
- Pranzi smart: mercati e bakery per mangiare bene senza sforare il budget.
Etiquette & consigli di sicurezza
- In bici si fa sul serio: non camminare sulle piste ciclabili e non fermarti in mezzo. Semafori per bici = si rispettano.
- Contanti? Pochi. Quasi tutto è cashless. Meglio carta o telefono.
- Meteo ballerino: ombrello compatto e strati leggeri. Piove, poi esce il sole, poi ripiove. Fa parte del gioco.
- Zone turistiche affollate: attenzione ai borseggi (come ovunque). Usa zaini frontali in aree super affollate.
- Coffeeshop con criterio: informati, rispetta le regole, niente eccessi. Se non è il tuo, passa oltre: la città offre molto di più.
FAQ
Quanti giorni servono? Due pieni per highlights, tre o quattro per vivere la città con calma e fare una gita.Musei con bambini? NEMO e Scheepvaartmuseum sono perfetti; al Rijksmuseum scegli poche sale e alterna con un parco. Meglio bici o tram? Se sai pedalare in città, bici tutta la vita; altrimenti tram+metro sono efficientissimi.Tulipani quando? In genere tra fine marzo e inizio maggio nei campi e a Keukenhof (verifica sempre le date stagionali).
Amsterdam è una città che ti entra sottopelle: canali, arte, quartieri, parchi e mercati costruiscono un mosaico di esperienze facili da vivere e impossibili da dimenticare. Con questa guida hai un itinerario flessibile, indirizzi chiave e consigli pratici per goderti il meglio senza perdere tempo. Prepara scarpe comode, qualche strato contro la pioggia e la voglia di esplorare: il resto lo farà la città.

Ti è piaciuto l‘articolo?
3 luoghi ideali per una gita di team building aziendale outdoorPaesi sperduti in Italia e nel mondo: 5 itinerari poco battutiCittà da visitare a Natale: 10 destinazioni in Europa
Potrebbero interessarti