Viaggio inIndia
Misticismo e meraviglia
La terra del fiume Gange e del deserto, delle antiche vie del commercio e del Taj Mahal. In India scopri un Paese intenso e ricco di contraddizioni. La caotica e meravigliosa Delhi, le mucche sacre, la forza e la vastità del deserto e l’arte sacra ed erotica dei templi Indù e Jainisti. Ammiri il più alto minareto in mattoni al mondo, le imponenti moschee, le città abbandonate, i templi buddhisti e i palazzi strabilianti di chi l’ha governata o la governa ancora oggi. Scopri la spiritualità di Varanasi e la città santa degli Indù. Assisti ai riti sul Gange dove vita e morte si incontrano, chiudendo il cerchio.
I nostri tour in India
Scopri questo viaggio imperdibile alla scoperta della vera India del nord!
Fascia d'età: 18+
Da Delhi a Varanasi, alla scoperta della mistica cultura indiana.
Fascia d'età: 18+
Un viaggio di gruppo alla scoperta del sud dell’India!
Fascia d'età: 18+
Un tour organizzato dell’affascinante Rajasthan!
Fascia d'età: 18+
Dal caos della vivace Delhi alla pace del deserto del Thar.
Fascia d'età: 18+
Un viaggio organizzato in India alla scoperta di un Paese affascinante!
Fascia d'età: 18+
Cosa Vedrai
In India sarai accolto subito con un Muoli, il filo di cotone rosso che si lega al polso in occasione delle cerimonie. Visiterai la Jama Mosque, la più grande moschea dell’Asia. Parteciperai a un tour in rickshaw nelle strette vie del famoso mercato delle spezie della Old Delhi. Visiterai il memoriale di Mahatma Gandhi. Ammirerai il tramonto fra le dune del deserto in sella a un cammello.
Scoprirai i ghat, le scalinate tipiche di questo Paese, che scendono immergendosi in un corso d'acqua, e assisterai alla purificazione dei fedeli all’alba. Prenderai parte a un’escursione in barca sul fiume Gange e assisterai alla cerimonia Aarti, il rituale induista dedicato al sacro Gange. Vedrai una delle sette meraviglie del mondo moderno: il Taj Mahal. Di ritorno dall’India non sarai più lo stesso.
Alcune imperdibili tappe dei nostri viaggi:
Delhi Città con più di 16 milioni di abitanti, divisa in due parti: la città vecchia con vie strette, molto trafficate, ed edifici addossati gli uni agli altri, e la città nuova con i quartieri moderni, progettati all'inizio del XX secolo.
Jaisalmer La “Città d’Oro”, chiamata così per via del colore che assumono i suoi edifici al crepuscolo, costruiti in legno intarsiato e in arenaria giallo oro.
Agra La città costruita dal grande imperatore Moghul Akbar, con il famoso Taj Mahal, patrimonio UNESCO e una delle 7 meraviglie del mondo moderno, e il Forte di Agra.
Orccha Che significa "Luogo Nascosto", un paesino che si dirama nel mezzo di palazzi e templi ben conservati. Tra questi l’affascinante complesso di templi Indù e Jainisti, patrimonio UNESCO, famosi per le sculture erotiche basate sul tantrismo.
Informazioni utili
- Qual è la capitale dell’India?
New Delhi
- Che fuso orario c’è?
+ 4,30 ore rispetto all’Italia, + 3,30 quando in Italia vige l’ora legale.
- Qual è la moneta?
Rupia indiana (INR)
- Che lingua si parla?
Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, mentre le lingue usate sono in totale 23.
- Qual è la religione?
Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo e altre confessioni minori.
- Di quali documenti di viaggio ho bisogno per andare in India?
Il visto d’ingresso è necessario per soggiorni di breve periodo (massimo 60 giorni) per turismo, affari e cure mediche. Devi accertarti che il tuo passaporto abbia almeno 6 mesi di validità residua dalla data di entrata in India e due pagine bianche. All’arrivo devi inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno.
- Che clima c’è in India?
Tropicale e subtropicale, con temperature estive che raggiungono i 48 C°.
- Qual è il periodo migliore per un viaggio in India?
Considerate le varianti e l’estensione del suo territorio è difficile scegliere, ma, in generale, i mesi più piacevoli sono quelli che vanno da ottobre a marzo. L’estate indiana inizia verso aprile con temperature che superano i 40°C e un’umidità altissima. I monsoni cominciano a giugno e si protraggono fino a settembre/dicembre, a seconda della zona interessata.