
Sentiero Italia CAI
Salva
Puglia: Trekking nelle Murge
Da Castel del Monte ad Alberobello, un’immersione nelle Murge.
Sei socio CAI? Per te 10% di sconto inserendo il codice fiscale in fase di pagamento.
Sei una sezione CAI? Contattaci.
A partire da:---
Durata:
Fascia d'età:
La guida parla:
Il gruppo:
Partenze dal:Soooooon
Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1

INIZIA IL SENTIERO ITALIA CAI
Ben arrivati a Bari, punto d’inizio del nostro Sentiero Italia CAI!
Ci incontriamo con la nostra guida naturalistica e i nostri compagni di cammino nel pomeriggio.
Ci incontriamo con la nostra guida naturalistica e i nostri compagni di cammino nel pomeriggio.
Oggi ci attende un tour panoramico della città, per iniziare il nostro percorso alla scoperta delle bellezze territoriali pugliesi. Bari vecchia, la Basilica di San Nicola e il quartiere Murat: non ci perdiamo neanche un punto d’interesse!
Questa sera, cena di benvenuto per un primo brindisi con l’intero gruppo.
Cena inclusa.
Giorno 2

SPINAZZOLA – CASTEL DEL MONTE
25.9 km – +214/-269 mt
Questa mattina, saliamo a bordo di un treno direzione Spinazzola.
Una volta a destinazione, partiamo subito all’esplorazione: la tappa della giornata è Castel del Monte, una fortezza storica situata nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia.
Raggiungiamo poi la Masseria che ci ospita e brindiamo insieme a questo primo giorno di cammino.
Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.
Transfer in treno incluso (2h 30m con un cambio)
Giorno 3

CASTEL DEL MONTE – RUVO DI PUGLIA
23.2 km – +88 mt
Questa mattina ci attende una visita guidata a Castel del Monte, per scoprire di più sulla storia di quest’antica fortezza e dell’omonima frazione pugliese.
Ci rimettiamo in cammino alla volta della nostra seconda tappa, Ruvo di Puglia, nel Parco nazionale dell'Alta Murgia. La località è nota per la sua produzione di ceramiche e per gli importanti ritrovamenti avvenuti nelle zone circostanti: non a caso, è sede del Museo Archeologico Nazionale.
Ci attende poi un transfer per raggiungere Noci, nostra ultima tappa della giornata.
Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.
N.B.: Il B&B La Loggia dei Lezzi (Noci) si trova a 10 minuti a piedi dal centro storico e non fornisce cena. La strada per arrivare in centro è illuminata e percorribile a piedi in sicurezza.
Transfer Ruvo di Puglia-Noci incluso.
Giorno 4

NOCI – ALBEROBELLO
11.6 km – +190/-198 mt
Questa mattina lasciamo Noci per incamminarci verso una delle località più amate della Puglia: Alberobello.
Il comune pugliese è celebre per i suoi trulli, bianche costruzioni coniche in pietra certificate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Uno spettacolo tutto italiano da vedere almeno una volta nella vita!
Ma Alberobello è anche un importante centro storico infatti, a sud-ovest della città, si trova la Casa Rossa, un campo d'internamento della Seconda Guerra Mondiale.
Questa sera: cena di arrivederci con tutto il gruppo!
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 5

ALBEROBELLO – CISTERNINO
23.4 km – +487/-396 mt
Ultimo giorno del nostro cammino.
Ripartiamo da Alberobello alla volta di Cisternino, classificato uno dei Borghi più belli d’Italia. Passeggiando nel labirinto di viuzze che caratterizzano questa località, arriviamo sino alla Torre dell’Orologio, simbolo della città.
Condividiamo questi ultimi momenti insieme alla nostra guida e ai nostri compagni di trekking.
Grazie Sentiero Italia CAI!
Colazione inclusa.
Da qui sarà possibile prendere in autonomia in treno per Bari via Fasano utilizzando bus e treno (circa 2 ore di tragitto). Nel caso è possibile acquistare il trasferimento privato dopo l'acquisto.
Cosa include
Cosa include
- Sistemazione in rifugi e/o agriturismi in camere multiple (altre opzioni disponibili)
- Trattamento B&B più pasti espressamente indicati in programma
- Trasferimenti come da programma
- Guida naturalistica
- Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
- Viaggio per e da destinazione
- Bevande e pasti non espressamente indicati in programma
- Trasferimento bagagli (acquistabile dopo la prenotazione scrivendo a supporto@tramundi.it)
- Extra personali e mance
- Transfer opzionale Bari-Spinazzola per il giorno di arrivo (contattare supporto@tramundi.it per organizzare il trasferimento)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Il prezzo che verrà richiesto per il trasferimento bagagli è basato su un minimo di 5 partecipanti. Nel caso di numero inferiore, provvederemo a richiedere un supplemento per l’acquisto dell’opzione. Nel caso di opzione non acquistata, il viaggiatore è tenuto a portare il proprio bagaglio lungo tutto il percorso.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
Un percorso fra zone archeologiche ricche di storia e Patrimoni UNESCO la cui bellezza non è soggetta allo scorrere del tempo. In cammino nelle Murge pugliesi, riscoprendo il contatto con la propria terra.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione medico-bagaglio e covid sempre inclusa, assicurazione medico estesa, assicurazione annullamento e opzioni di rimborso disponibili.