Trekking: In cima ai monti della Liguria
La nostra passione per il trekking ci porterà lontano. Fino al confine con l’Emilia Romagna!
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Ben arrivati a Colla Craiolo, punto d’inizio del nostro Sentiero Italia CAI! Qui ci incontriamo con la nostra guida e i nostri nuovi compagni di cammino.
Ci troviamo nel Parco Naturale Regionale d’Aveto. Saliamo fino a quota 1400 metri, in cima al Monte Zatta di Levante, per godere di una vista panoramica sul paesaggio ligure.
Scendiamo poi verso Passo del Bocco, nostra prima tappa. Il rifugio che ci ospita è situato all’interno di un’area geologica, faunistica e floristica protetta.
Cena inclusa.
Giorno 2
Seconda giorno di trekking: è arrivato il momento di mettere alla prova i nostri appassionati camminatori aumentando distanza e difficoltà.
Ci inoltriamo nel Parco dell’Aveto: da boschi di alta montagna a orti e uliveti nell'entroterra del Golfo del Tigullio.
Imbocchiamo il sentiero al Passo del Ghiffi. Saliamo fino alla Sella di Monte Nero, a quota 1624 mt, per poi scendere al Passo della Spingarda nei pressi del quale si trova l’accogliente Rifugio di Monte Aiona.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 3
Un’altra giornata di cammino.
Una tappa lunga e impegnativa, che ci porta fino al confine fra Liguria ed Emilia-Romagna addentrandoci nel territorio della Città Metropolitana di Genova.
Dal Passo della Spingarda saliamo in cima al Monte Aiona, per poi raggiungere la cima panoramica del Monte delle Lame e scendere infine al Passo delle Lame, dove sorge il Bivacco Monte degli Abeti e la Cappelletta delle Lame.
Dal Passo delle Lame scendiamo al Passo Bisinella per poi proseguire fino al Passo del Bozale. Una breve risalita ci conduce nei pressi del Monte Bozale. Scendiamo nuovamente fino al Passo della Forcella, punto di passaggio storicamente poco frequentato poiché impervio e scosceso, oggi rivalutato grazie all’intervento di riqualificazione del CAI.
Ripartiamo dal Passo della Forcella per poi imboccare un sentiero che sale al Passo della Crocetta, a quota 927 mt. La tappa si conclude al Passo di Ventarola Sud a quota 1050 mt.
Questa sera, cuciniamo noi!
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 4
Ultimo giorno del nostro cammino.
Dal Passo di Ventarola Sud ci rimettiamo in cammino fino a raggiungere la punta del Monte della Scavizzola a 1125 mt per poi scendere al Bric dell’Arietta, fino al Passo della Scoglina.
Ultima salita: raggiungiamo la nostra meta finale, l’abitato di Barbagelata. Siamo a cavallo tra la Val d’Aveto, la Valle Sturla e la Val Trebbia.
Termina qui il nostro trekking lungo il Sentiero Italia CAI con un trasferimento per il rientro a Colle Craiolo. Ringraziamo la nostra guida naturalistica e i nostri compagni di camminata.
Grazie Sentiero Italia CAI!
Colazione inclusa.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in rifugi e/o agriturismi in camere multiple (altre opzioni disponibili)
Trattamento di mezza pensione
Trasferimenti
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per e da destinazione
Sacco a pelo o sacco letto (obbligatorio)
Bevande e pasti non espressamente indicati in programma
Trasferimento bagagli (acquistabile dopo la prenotazione)
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Il prezzo del trasferimento bagagli è basato su un minimo di 5 partecipanti. Nel caso di numero superiore o inferiore, provvederemo a rimborsare o richiedere un supplemento per l’acquisto dell’opzione. Nel caso di opzione non acquistata, il viaggiatore è tenuto a portare il proprio bagaglio lungo tutto il percorso.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, tutti i partecipanti devono munirsi di sacco a pelo proprio. Consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.