
Salva
Trekking delle Tre Nazioni
Tre popolazioni, tre nazioni, un solo Sentiero Italia CAI.
A partire da:---
Durata:
Fascia d'età:
La guida parla:
Il gruppo:
Partenze dal:Soooooon
Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1

TARVISIO CAMPOROSSO – RIFUGIO F.LLI NORDIO
12 km – +650/-100 mt
Benvenuti a Tarvisio, in Friuli-Venezia Giulia! Entro l’ora di pranzo, ci incontriamo con la nostra guida escursionistica e i nostri compagni di trekking. Inizia il nostro Sentiero Italia CAI fra punti di interesse culturale e paesaggistico: partiamo da Camporosso in Valcanale o da Ugovizza alla volta del Rifugio Gortani, per poi raggiungere il Rifugio F.lli Nordio che ci accoglie con una cena di benvenuto.
Cena inclusa.
Giorno 2

RIFUGIO F.LLI NORDIO – RIFUGIO JULIUS KUGY
15 km – +800/-1.390 mt
La mattina inizia al meglio con un percorso prevalentemente in discesa, attraversando in parte la Ciclovia Alpeadria. La nostra seconda tappa si snoda interamente lungo il SI A07 in Carnia, con una possibile deviazione per salire al Monte Osternig dalla quale cima si gode di una vista panoramica sulla prateria alpina. Proseguiamo fino alla Casa Alpina, il Rifugio Julius Kugy, incontrando luoghi di interesse storico e naturalistico a ogni nostro passo.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 3

RIFUGIO JULIUS KUGY – RIFUGIO PELLARINI
10 km – +800/-41 mt
La nostra terza tappa, lungo il SI A08, ci porta alle pendici del Jof Fuart, una delle più imponenti cime friulane. Intraprendiamo poi il Sentiero degli Alberi di Risonanza e ci addentriamo nel Parco Tematico Abschnitt-Saisera che ospita numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Proseguiamo il nostro cammino fino a raggiungere il Rifugio Pellarini.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 4

RIFUGIO PELLARINI – SELLA NEVEA
10 km – +650 mt
Si sa, dopo la salita c’è sempre la discesa. Iniziamo questa mattinata impegnativa incamminandoci alla volta delle Cave del Predil dove saliamo a bordo di un mezzo pubblico per raggiungere velocemente Sella Nevea. Una volta giunti a destinazione, è possibile prendere la funivia per salire al Canin e alloggiare presso l’accogliente Rifugio Galiberti. Il premio per le nostre fatiche di questa mattina? Una vista esclusiva sulle Alpi Giulie!
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 5

SELLA NEVEA – PRATO DI RESIA
18 km – -900 mt
Ultimo giorno del nostro Sentiero Italia CAI, alla scoperta del Parco Regionale delle Alpi Giulie. Dalla distesa di pietra carsica che racconta del Ghiacciaio del Canin, scendiamo verso Prato Resia addentrandoci in boschi di pino nero e latifoglie. Una volta giunti a destinazione, saliamo a bordo di un bus per ritornare al punto di partenza e prepararci per il rientro. Salutiamo e ringraziamo la nostra guida locale e i nostri compagni di cammino. Grazie Sentiero Italia CAI!
Colazione inclusa.
Cosa include
Cosa include
- Sistemazione in rifugi alpini in camera multipla con bagno in comune
- Trattamento di mezza pensione
- Trasferimento in bus dell’ultimo giorno Prato di Resia - Tarvisio
- Guida escursionistica
- Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
- Viaggio a/r punto di ritrovo
- Bevande e pasti non indicati in programma
- Biancheria da letto e da bagno (saccolenzuola usa e getta disponibile in rifugio, da pagare in loco)
- Trasporto bagagli
- Extra personali e mance
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente. Si consiglia di portare un sacco a pelo personale.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
Alla scoperta della Carnia, cuore dell’Alpe Adria Trail che attraversa Austria, Italia e Slovenia. Esploriamo luoghi d’interesse naturalistico, culturale e storico ripercorrendo i passi delle tre popolazioni autoctone grazie alle testimonianze che il territorio del Friuli-Venezia Giulia ci regala ad ogni passo.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione medico-bagaglio e covid sempre inclusa, assicurazione medico estesa, assicurazione annullamento e opzioni di rimborso disponibili.