Scopri tutti i viaggi last minute scontati e prenota ora!

Cosa fare a Berlino: 5 attività insolite da non perdere

(+ classici e chicche extra per vivere la città al 100%)


Pubblicato il 06/11/2025

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
9 min.
Homepage / Into the Blog / Vivere local / Cosa fare a Berlino: 5 attività insolite da non perdere
Berlino è una città che non finisce mai di sorprendere. Non è la capitale perfettina da cartolina: è un mosaico di storia, arte underground, parchi immensi e luoghi che sembrano pensati per stupirti.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Berlino in 3 giorni, sappi che non basteranno mai per scoprirla tutta. Ma se vuoi rendere il tuo viaggio davvero unico, ti porto a conoscere 5 esperienze insolite da fare a Berlino, a cui aggiungeremo qualche chicca speciale e i grandi classici che non puoi saltare.

1. Perdersi a Teufelsberg: la collina spia della Guerra Fredda

Cominciamo con uno dei luoghi più incredibili e meno turistici della città: Teufelsberg, la “montagna del diavolo”. Si tratta di una collina artificiale costruita con le macerie della Seconda Guerra Mondiale. Durante la Guerra Fredda gli americani vi installarono una gigantesca stazione di spionaggio, riconoscibile ancora oggi dalle sue cupole bianche futuristiche.
Oggi Teufelsberg è un mix di storia e arte contemporanea: le strutture abbandonate sono coperte da murales spettacolari, tanto che il luogo sembra un museo a cielo aperto di street art. Dalla cima potrai godere anche di una delle viste panoramiche più belle di Berlino.
Consiglio: vai al tramonto, quando il cielo si colora e il contrasto con le cupole bianche diventa magico.
teufelsberg
Teufelsberg, Berlino

2. Esplorare i bunker sotterranei con Berliner Unterwelten

Berlino non è interessante solo in superficie. Sotto i tuoi piedi si nasconde un mondo misterioso: tunnel, rifugi antiaerei, vecchie stazioni fantasma della metropolitana.
L’associazione Berliner Unterwelten organizza tour guidati in questi luoghi nascosti. Durante la visita potrai scoprire rifugi usati durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e bunker rimasti congelati nel tempo.
È un’esperienza intensa e a tratti toccante, che ti permette di comprendere meglio la storia della città da una prospettiva unica.


3. Holtzmarkt: il villaggio creativo sulle rive della Sprea

A Berlino i luoghi più interessanti spesso nascono dove meno te lo aspetti. L’Holzmarkt, per esempio, è un villaggio creativo costruito con container riciclati lungo il fiume Sprea.
Qui troverai bar, spazi artistici, installazioni colorate, aree chill-out con amache e musica live. È il posto perfetto per un picnic alternativo, una birra al tramonto o una serata con dj set improvvisati.
L’Holzmarkt rappresenta perfettamente lo spirito libero e un po’ bohémien di Berlino: informale, creativo e sempre accogliente.


4. Un tuffo alla Badeschiff: piscina nel container galleggiante

A Berlino puoi fare il bagno in una piscina galleggiante costruita dentro un container: la Badeschiff. Si trova sul fiume Sprea e regala una vista spettacolare sul ponte Oberbaum e sullo skyline della città.
In estate è il luogo ideale per nuotare e prendere il sole; in inverno si trasforma in una spa coperta, con saune e zone relax. È un’esperienza insolita e molto berlinese, che unisce relax e originalità.

5. Karaoke al Mauerpark: la domenica più pazza della città

Se sei a Berlino di domenica, non puoi perderti il karaoke del Mauerpark. In questo anfiteatro improvvisato, chiunque può salire sul palco e cantare davanti a centinaia di persone.
Non importa se sei intonato o meno: qui conta solo divertirsi. L’atmosfera è talmente contagiosa che anche i più timidi finiscono per cantare o ballare insieme agli altri.
Il karaoke del Mauerpark è più di un evento: è un’esperienza collettiva che rappresenta lo spirito libero e inclusivo di Berlino.

6. Tempelhofer Feld: un aeroporto trasformato in parco

Tra le attività insolite di Berlino non può mancare il Tempelhofer Feld. Questo enorme parco urbano sorge sull’ex aeroporto di Tempelhof, costruito durante l’epoca nazista e utilizzato durante il celebre ponte aereo di Berlino.
Oggi le piste di decollo sono diventate spazi infiniti per ciclisti, pattinatori, skate e kite surf. Le famiglie vengono qui per picnic e barbecue, i runner per allenarsi, i berlinesi per rilassarsi e godersi il sole.
È uno dei luoghi più amati della città, perfetto per staccare la spina dopo giornate intense di visite ed escursioni.
teufelsberg berlino
Tempelhofer Feld, Berlino

Lasciati ispirare

Monaco e Castelli
4 giorni
Germania
Monaco e Castelli
Tour operator: Boscolo
Da:

870 €
Vedi il tour
>

7. Il Zeiss-Großplanetarium: il cielo sopra Berlino

Se ti affascina il cielo stellato, non perderti il Zeiss-Großplanetarium a Prenzlauer Berg. È uno dei planetari più grandi e moderni d’Europa, con una cupola gigantesca che proietta spettacoli immersivi dedicati all’universo.
Non serve essere esperti di astronomia: è un’esperienza emozionante per adulti e bambini, che ti regala la sensazione di viaggiare nello spazio senza lasciare Berlino.
Un modo diverso, poetico e sorprendente per vivere la città.
zeiss großplanetarium
Zeiss großplanetarium, Berlino

I classici da non perdere (anche se già li conosci)

Abbiamo visto tante esperienze insolite, ma se è la tua prima volta a Berlino non puoi certo perdere i suoi simboli più famosi.

Il Muro di Berlino

Il Muro è il simbolo per eccellenza della città. Oggi puoi visitare la East Side Gallery, un tratto lungo oltre 1 km trasformato in galleria d’arte a cielo aperto. I murales che raccontano storie di libertà, sogni e memoria collettiva.

Una crociera sulla Sprea

Dopo tanta esplorazione a piedi, una crociera sul fiume Sprea ti permette di ammirare la città da una prospettiva unica. Potrai vedere il Reichstag, l’Isola dei Musei, la Berliner Dom e molti ponti storici. Al tramonto l’atmosfera diventa indimenticabile.

Porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor)

La porta di Brandeburgo il simbolo di Berlino e della Germania unita. Vederla illuminata di notte è un must. È il punto perfetto per iniziare la visita, visto che si trova vicino al Reichstag e al Memoriale dell’Olocausto.

Reichstag e la cupola di vetro

Il Parlamento tedesco è uno dei luoghi più visitati. La sua cupola panoramica di vetro, progettata da Norman Foster, offre una vista spettacolare sulla città. L’ingresso è gratuito, ma bisogna prenotare in anticipo.

Memoriale dell’Olocausto (Denkmal für die ermordeten Juden Europas)

Un luogo di riflessione e memoria: 2711 blocchi di cemento di diverse altezze formano un labirinto che invita a fermarsi e pensare. Un’esperienza toccante e necessaria.

Isola dei Musei (Museumsinsel)

Patrimonio UNESCO: cinque musei di fama mondiale riuniti in un’unica isola sulla Sprea. Tra questi spicca il Pergamonmuseum con il famoso altare di Pergamo.

Berliner Dom (Duomo di Berlino)

La cattedrale protestante più importante della città. La sua cupola verde è iconica e dall’alto hai un panorama a 360 gradi sul centro di Berlino.

Alexanderplatz e la Torre della Televisione (Fernsehturm)

Alexanderplatz è uno dei centri nevralgici della città, mentre la Fernsehturm (368 metri) è la torre televisiva più alta d’Europa: dalla piattaforma panoramica si domina tutta Berlino.

Potsdamer Platz

Un quartiere simbolo della rinascita berlinese dopo la caduta del Muro. Grattacieli moderni, cinema, centri commerciali e architetture futuristiche.

Gendarmenmarkt

Considerata una delle piazze più belle d’Europa, circondata da edifici eleganti come il Konzerthaus e le due chiese gemelle. Magica soprattutto a Natale con il mercatino.

Charlottenburg Palace (Schloss Charlottenburg)

Il palazzo barocco più grande di Berlino, con splendidi giardini. Perfetto se ami castelli e atmosfere storiche.

Tiergarten

Il polmone verde della città, un parco immenso dove rilassarsi, fare sport o passeggiare tra statue, laghetti e monumenti.

Altre chicche se hai tempo

  • Spreepark, il parco divertimenti abbandonato, perfetto per chi ama le atmosfere da film.
  • Street art a Kreuzberg e Friedrichshain, due quartieri pieni di murales spettacolari.
  • Currywurst da Konnopke’s Imbiss, il più famoso della città.
  • Un giro in bici nel Tiergarten, il polmone verde di Berlino.
  • Eventi speciali all’Isola dei Musei, con aperture serali e iniziative culturali.

Che tu scelga di cantare al Mauerpark, pattinare sulle piste dell’ex aeroporto Tempelhof o perderti sotto le stelle del planetario, Berlino saprà sempre sorprenderti.
Più che chiedersi cosa visitare a Berlino, la vera domanda è: quante volte devo tornarci per conoscerla davvero? Perché a Berlino ogni viaggio è diverso dal precedente.
fai il quiz

Non hai ancora scelto la tua meta?

Ti aiutiamo a trovare il viaggio che fa per te!

Ti è piaciuto l‘articolo?


Potrebbero interessarti

lago con riflesso montagne pietre grigie

Dove andare in vacanza in montagna: Le migliori località in Italia e nel mondo

Pubblicato il 28/12/2021

Guide di viaggio

beatrice martinetti autrice di into the blog
Beatrice
Martinetti
13 min.
lago di braies trentino alto adige

Posti instagrammabili in Italia: 10 destinazioni da fotografare

Pubblicato il 07/03/2022

Curiosità dal mondo

beatrice martinetti autrice di into the blog
Beatrice
Martinetti
8 min.
toscana papaveri

12 posti da visitare in Toscana almeno una volta nella vita

Pubblicato il 14/07/2021

Guide di viaggio

beatrice martinetti autrice di into the blog
Beatrice
Martinetti
13 min.

Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere offerte speciali, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!