Trekking in Toscana: tra Foreste e Monasteri
Un viaggio a piedi nella natura e nella spiritualità della Valtiberina.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Benvenuti sul Sentiero Italia CAI!
La nostra prima tappa è Pieve di Santo Stefano.
Ci incontriamo in hotel, con la nostra guida ambientale e i nostri compagni di camminata.
Questa sera, ci attende un’introduzione delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche che incontreremo lungo questi giorni di trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Cena inclusa.
Giorno 2
Finalmente, iniziamo il nostro percorso trek SICAI, in direzione di Caprese Michelangelo.
Partiamo con una tappa facile e di distanza contenuta, per abituarci al passo di questa avventura; da domani, si marcia!
Arriviamo a Caprese Michelangelo, paese natale di Michelangelo Buonarroti. Ci attende una visita guidata per il borgo, per scoprire la storia che abita queste zone. É possibile visitare anche il Castello, la Casa Natale di Michelangelo e il Museo Michelangelesco.
Terminiamo la giornata con un brindisi, per aver raggiunto il nostro primo traguardo di questo cammino: degustazione di birre artigianali locali presso il birrificio La Luppolaia.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria è possibile che la degustazione citata non avvenga durante la visita al Birrificio ma durante la cena.
Giorno 3
Via all’esplorazione a partire da Caprese Michelangelo: quella di oggi è un’escursione di difficoltà media.
Le montagne che ci circondano, separano il bacino del Tevere da quello dell'Arno: da quassù, scostando la vegetazione dei boschi di Caprese, si gode di ampi panorami su entrambe le vallate.
La destinazione della giornata è Chiusi della Verna.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 4
Oggi ci attende un percorso ad anello nei dintorni di Chiusi della Verna.
Visitiamo insieme il Bosco delle Fate, il Santuario della Verna, la Foresta del Santuario e raggiungiamo alla cima del Monte Penna.
Per chi volesse, c’è anche la possibilità di pranzare presso un ristorante tipico proprio al Santuario.
Nel pomeriggio è previsto un laboratorio di ceramica artistica presso una località vicina, prima di rientrare presso la nostra struttura ospitante per del tempo libero.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 5
Un altro giorno di cammino all’orizzonte!
La destinazione di oggi, che raggiungeremo nel pomeriggio, è Badia Prataglia.
Risaliamo la Valle Santa percorrendo sentieri paesaggistici e a tratti boscosi, attraversando le zone di Rimbocchi e Corezzo.
Ci troviamo sul crinale principale dell'Appennino, con vista sulla vallata di Bagno di Romagna.
Ci addentriamo nella Foresta di Badia Prataglia e raggiungiamo il nostro traguardo.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 6
Quello di oggi è definibile il percorso tra i più suggestivi di questo tratto del Sentiero Italia CAI.
La giornata inizia con un’escursione di difficoltà media, immersi nelle Foreste di Badia Prataglia e Camaldoli. Qui scopriamo le storiche tradizioni forestali.
Visitiamo poi l'eremo e il Monastero di Camaldoli, apprendendo gli antichi saperi dei monaci camaldolesi.
Una volta giunti a destinazione, è possibile godersi un aperitivo in compagnia a base della tradizionale schiacciata di Camaldoli farcita con prodotti tipici locali. Non c’è modo più giusto per terminare questa giornata di cammino!
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 7
Ultimo giorno del nostro cammino tra rigogliose foreste e luoghi sacri della Toscana.
Percorriamo il Sentiero lungo il crinale appenninico, costeggiando la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. Intorno a noi, i meravigliosi panorami di Poggio Scali.
Nell'ultimo tratto, facciamo una deviazione di un chilometro rispetto al percorso principale: raggiungiamo così l'abitato di Campigna. Attraversiamo l'omonima foresta percorrendo un’antica strada medioevale.
Il nostro Sentiero è giunto al termine: condividiamo la soddisfazione di questo traguardo insieme alla nostra guida e ai nostri compagni di trekking.
Grazie Sentiero Italia!
Colazione inclusa.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in hotel e/o B&B e/o agriturismi in camere multiple (altre opzioni disponibili)
Visite e attività espressamente indicati in programma
Trattamento di mezza pensione
Trasferimenti
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per e da destinazione
Bevande e pasti non espressamente indicati in programma
Trasferimento bagagli (acquistabile dopo la prenotazione, 85.00€ p.p.)
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.
Il prezzo del trasferimento bagagli è basato su un minimo di 5 partecipanti. Nel caso di numero superiore o inferiore, provvederemo a rimborsare o richiedere un supplemento per l’acquisto dell’opzione. Nel caso di opzione non acquistata, il viaggiatore è tenuto a portare il proprio bagaglio lungo tutto il percorso.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.