Scopri tutti i viaggi last minute scontati e prenota ora!

Vacanze in Provenza e Camargue: cosa vedere e cosa fare

Dal profumo della lavanda ai fenicotteri rosa: guida completa per organizzare un viaggio indimenticabile fra Provenza e Camargue


Pubblicato il 18/09/2025

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
11 min.
Homepage / Into the Blog / Consigli di viaggio / Vacanze in Provenza e Camargue: cosa vedere e cosa fare
Stai pensando a una vacanza in Provenza e Camargue? Ottima scelta! Questa zona del sud della Francia racchiude una concentrazione speciale di natura, borghi storici, tradizioni, profumi e sapori. In questa guida completa scoprirai cosa vedere e cosa fare in Provenza e Camargue, con tanti consigli per organizzare il tuo itinerario in modo semplice e piacevole.

Perché visitare la Provenza e la Camargue

Situata nella parte sud-est della Francia, la Provenza è famosa per i suoi campi di lavanda, i coloratissimi mercati provenzali, i villaggi medievali arroccati e l’atmosfera rilassata della vita in campagna. La Camargue, invece, è una vasta zona naturale di lagune e saline tra Arles e il Mediterraneo, nota per i cavalli bianchi, i fenicotteri rosa e le mandrie di tori.
Combinare queste due regioni in un unico viaggio significa vivere un’esperienza completa: cultura e natura, storia e autenticità, mare e gastronomia.

Itinerario consigliato: cosa vedere in Provenza

Avignone: la città dei papi

Inizia la tua vacanza ad Avignone, capitale della Provenza storica. Da non perdere:
  • Il Palazzo dei Papi, uno degli edifici gotici più grandi d’Europa
  • Il famoso Pont Saint-Bénézet, il “ponte di Avignone” reso celebre dalla canzone
  • Le stradine del centro storico e le piazzette con i caffè all’aperto
  • Il mercato coperto Les Halles, perfetto per assaggiare specialità locali
Consiglio: sali sul belvedere dei giardini Rocher des Doms per una vista panoramica sul Rodano.
palazzo dei papi
Palazzo dei Papi, Avignone

Gordes e l’Abbazia di Sénanque

Prosegui in direzione del Parco Naturale del Luberon, dove si trovano alcuni dei villaggi più belli di tutta la Francia.
Gordes è un borgo medievale arroccato, con casette in pietra e panorami da cartolina. A pochi chilometri si trova l'Abbazia di Sénanque, circondata da campi di lavanda: uno dei luoghi più fotografati della Provenza.

gordes
Abbazia di Sénanque, Gordes

Roussillon e il Sentiero delle Ocre

Il paese di Roussillon è famoso per le sue case color ocra. Qui puoi percorrere il Sentiero delle Ocre, una passeggiata tra antiche cave naturali dai colori intensi (rosso, arancio, giallo): sembra di camminare in un canyon americano!

Bonnieux, Lourmarin e Ménerbes

Altri villaggi provenzali imperdibili:
  • Bonnieux, con viste spettacolari sulla valle
  • Lourmarin, amato dagli artisti, con un castello rinascimentale
  • Ménerbes, inserito tra i “Plus Beaux Villages de France”
Se hai tempo, fermati nei mercati locali (ogni villaggio ha il suo giorno di mercato): profumi di erbe, saponi alla lavanda, miele e formaggi ti accompagneranno passo dopo passo.

Aix-en-Provence: eleganza e arte

Aix-en-Provence è una città raffinata, ricca di arte e fontane. Passeggia lungo il Cours Mirabeau, visita la Cattedrale di Saint-Sauveur e passa dal mercato provenzale di Place Richelme.
Gli amanti dell’arte non dovrebbero perdere l’Atelier Cézanne, dove il pittore lavorava ai suoi quadri famosi.

aix en provence
Aix en Provence

Lasciati ispirare

Sognando i Castelli della Loira
5 giorni
Francia
Sognando i Castelli della Loira
Tour operator: Caldana
Da:

1.039 €
Vedi il tour
>
Alla scoperta dell'Alsazia
4 giorni
Francia
Alla scoperta dell'Alsazia
Tour operator: Caldana
Da:

793 €
Vedi il tour
>
Tour di Parigi e dintorni
5 giorni
Francia
Tour di Parigi e dintorni
Tour operator: Caldana
Da:

929 €
Vedi il tour
>
Fuga a Parigi
4 giorni
Francia
Fuga a Parigi
Tour operator: Caldana
Da:

946 €
Vedi il tour
>
Castelli della Loira e Chartres
6 giorni
Francia
Castelli della Loira e Chartres
Tour operator: Boscolo
Da:

1.510 €
Vedi il tour
>

Parco Nazionale delle Calanques

Se vuoi un mix tra natura selvaggia e mare cristallino, dedica almeno una giornata al Parco delle Calanques, l’area protetta che si estende tra Marsiglia e Cassis. Le calanques sono profonde insenature rocciose scolpite nel calcare bianco dal vento e dal mare, con scogliere a picco e piccole spiaggette nascoste dalle acque trasparenti. È un vero paradiso per chi ama fare trekking, nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi nella natura, lontano dal caos cittadino.
Le calanques più spettacolari sono:
  • Calanque d’En-Vau – la più iconica e fotogenica, caratterizzata da pareti rocciose strette che incorniciano una baia di acqua color turchese. Il sentiero è impegnativo ma il panorama ripaga la fatica.
  • Calanque de Port-Pin – più facile da raggiungere, con pini che arrivano quasi fino al mare e un’atmosfera più tranquilla e ombreggiata. Perfetta per un pic-nic o un tuffo rigenerante.
  • Calanque de Sugiton – amata dagli abitanti locali, offre diversi punti panoramici lungo il percorso e piccole piscine naturali dove fare snorkeling tra le rocce.
Puoi raggiungerle in barca da Cassis (escursioni giornaliere molto panoramiche) oppure attraverso i sentieri segnalati che partono da Cassis o dal Campus Universitario de Luminy (Marsiglia).Ti consigliamo di partire al mattino presto e portare con te cappello, crema solare e acqua, perché nella maggior parte delle calanques non troverai servizi o punti ristoro.
parco nazionale delle calanques
Parco Nazionale delle Calanques

Arles: la porta d’ingresso alla Camargue

Dopo le tappe provenzali, dirigiti verso Arles, antica città romana che oggi rappresenta il perfetto punto di accesso alla Camargue. Qui arte e storia si fondono con un’atmosfera tipicamente mediterranea.
Da non perdere assolutamente:
  • L’Arena romana – un anfiteatro ben conservato che ricorda il Colosseo, tuttora utilizzato per spettacoli, concerti e corse taurine tradizionali.
  • Il Teatro Antico – piccolo ma suggestivo, con colonne originali e una vista sulla città. In estate ospita eventi culturali all’aperto.
  • Il Café Van Gogh – il celebre caffè ritratto da Van Gogh nel quadro Café le soir. Oggi è ancora aperto e perfetto per fermarsi a bere qualcosa prima di seguire il percorso Van Gogh, che tocca i luoghi immortalati nei suoi dipinti.
Passeggiare tra le vie in pietra del centro storico è un piacere, soprattutto al tramonto, quando le facciate si colorano di oro. Arles è anche famosa per i mercati provenzali (non perdere quello del sabato mattina), ideali per comprare prodotti tipici prima di inoltrarti nella Camargue.
arles
Arles

Cosa vedere in Camargue

Saintes-Maries-de-la-Mer

La capitale della Camargue è Saintes-Maries-de-la-Mer, un villaggio costiero con una chiesa fortificata affacciata sul mare. Le spiagge sono lunghe e selvagge: perfette per gli amanti della natura.
Consiglio: sali sul tetto della chiesa per un panorama unico.

La fauna della Camargue: cavalli, tori e fenicotteri

Uno dei motivi principali per visitare la Camargue è la sua fauna:
  • Cavalli bianchi che vivono liberi nei pascoli
  • Mandrie di tori neri allevati per le corse tradizionali provenzali
  • Fenicotteri rosa, facilmente avvistabili nelle lagune e nelle saline
Il modo migliore per avvistarli è partecipare a un’escursione a cavallo oppure visitare il Parc Ornithologique du Pont de Gau, dove si possono osservare da vicino centinaia di specie di uccelli.

Aigues-Mortes e le saline rosa

Infine, non perdere la cittadina fortificata di Aigues-Mortes, circondata da mura medievali perfettamente conservate. Poco fuori dal centro si trovano le Salins du Midi, saline naturali dove l’acqua assume un incredibile colore rosa. È possibile visitarle con trenino o a piedi.
camargue francia
Camargue, Francia

Itinerario suggerito di 7 giorni

Giorno 1 – Arrivo ad Avignone Giorno 2 – Villaggi del Luberon (Gordes, Roussillon, Bonnieux) Giorno 3 – Aix-en-Provence e atelier Cézanne Giorno 4 – Parco delle Calanques Giorno 5 – Arles e ingresso in Camargue Giorno 6 – Camargue (Saintes-Maries, Pont de Gau) Giorno 7 – Aigues-Mortes e saline rosa

Quando andare in Provenza e Camargue

Il periodo migliore per visitare la Provenza e la Camargue va da maggio a settembre, quando le giornate sono lunghe e soleggiate. Se desideri ammirare i campi di lavanda in fiore, organizza il viaggio tra fine giugno e metà luglio.
L’estate (luglio e agosto) è alta stagione: troverai più turisti e prezzi leggermente più alti, ma anche un clima perfetto per godersi il mare della Camargue e le feste popolari tipiche.

Come arrivare e come muoversi in Camargue

Puoi raggiungere la Provenza in auto (da Milano si impiegano circa 5 ore fino ad Avignone), oppure in treno con TGV diretti da Torino e Milano, con arrivo ad Aix-en-Provence o Avignone. L’aeroporto più comodo è quello di Marsiglia.
Per muoversi all’interno della regione l’auto è il mezzo migliore: ti permette di esplorare i piccoli villaggi e le zone naturali, difficili da raggiungere con i mezzi pubblici.

Una vacanza in Provenza e Camargue è un’immersione autentica tra natura, storia e gusto. Dal blu intenso del Mediterraneo al viola della lavanda e al rosa dei fenicotteri, ogni giornata ti regalerà colori ed emozioni indimenticabili.
fai il quiz

Non hai ancora scelto la tua meta?

Ti aiutiamo a trovare il viaggio che fa per te!

Ti è piaciuto l‘articolo?


Potrebbero interessarti

mappa con passaporto e soldi

Come fare viaggi low cost!

Pubblicato il 21/03/2024

Consigli di viaggio

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
4 min.
cascate di iguazu

Viaggio in Brasile: quattro posti da visitare assolutamente

Pubblicato il 17/07/2025

Consigli di viaggio

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
9 min.

Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere offerte speciali, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!