Nel Regno dei Cervi: Trentino Alto-Adige
Il Parco Naturale Paneveggio diventa la nostra casa: hai avvistato qualche curioso vicino?
Cosa visiterai
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Ben arrivati nel Parco Naturale Paneveggio, in Trentino Alto-Adige!
Ci incontriamo presso la nostra struttura ospitante: qui conosciamo la nostra guida locale WWF e i nostri compagni di biowatching.
Ci mettiamo subito in cammino: nel pomeriggio raggiungiamo Passo Venegia, dove osserviamo il tramonto colorare la dolomia delle Pale di San Martino.
Questa sera prima cena insieme per brindare a questa nuova avventura faunistica. Segue una presentazione di biowatching per prepararci a diventare dei veri campioni di questa disciplina!
Cena inclusa.
Giorno 2
Prima giornata di escursione!
Partiamo dalla Val Venegia in direzione malga di Juribello. Passiamo il Rifugio Capanna Cervino fino a raggiungere la Baita Segantini che ci ospita per il pranzo: ci troviamo sotto il Cimon della Pala, dal quale si gode di una delle più belle viste sulle Dolomiti.
A farci compagnia camosci e stambecchi che abitano le pareti di roccia che ci circondano.
Questa sera uscita notturna: passiamo dall’osservare gli animali ad ammirare le stelle in cielo, fra scienza e mitologia.
Colazione, pranzo al sacco e cena inclusi.
Giorno 3
Giornata dedicata alla Grande Guerra, della quale ripercorriamo i sentieri.
Saliamo alla malga Valazza per poi raggiungere il Lago di Juribrutto, attraversando un paesaggio alpino incontaminato, sul quale domina l’aquila reale.
Nel pomeriggio rientriamo percorrendo una discesa ad anello fino a malga Juribrutto.
Per chi a fine giornata ha ancora tanta voglia di esplorare, breve camminata notturna al Lago dei Titoni per osservare i colorati anfibi che lo abitano.
Colazione, pranzo al sacco e cena inclusi.
Giorno 4
Ultimo giorno di biowatching, da sfruttare al meglio.
Questa mattina raggiungiamo in auto il Passo Rolle, nostro punto di partenza per raggiungere a piedi i Laghetti di Colbricon. Durante il rientro sostiamo nell’area faunistica di Paneveggio: davanti a noi, sua maestà il cervo!
Chiudiamo in bellezza il nostro tour: salutiamo la nostra guida e i nostri compagni di viaggio, con i quali abbiamo formato una squadra di biowatcher imbattibili.
Grazie Parco Naturale Paneveggio e Grazie WWF!
Colazione inclusa.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in rifugio in camera doppia (altre opzioni disponibili)
Trattamento di pensione completa
Escursioni e attività indicate in programma
Guida di Natour Biowatching in lingua italiana
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per e da destinazione
Trasferimenti
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Tutti i trasferimenti avverranno utilizzando il proprio mezzo di trasporto.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e di eventuali condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.