3 Trekking in Lombardia per tutta la famiglia
Escursioni facili e panoramiche per scoprire la natura lombarda con bambini e principianti
Pubblicato il 15/05/2025

Martina
Colangeli
Colangeli
7 min.
La Lombardia è una delle regioni più versatili d'Italia, non solo per città dinamiche come Milano, ma anche per la sua incredibile varietà di paesaggi naturali. Tra laghi, montagne, colline e parchi regionali, offre infinite opportunità per chi ama camminare nella natura.
Fare un trekking in Lombardia in giornata è più semplice di quanto si pensi: bastano scarpe comode, uno zaino leggero e voglia di scoprire luoghi meravigliosi, accessibili anche senza allenamento da escursionisti esperti. Questo articolo propone tre percorsi ideali per le famiglie, con bambini e principianti al seguito. Sentieri che uniscono natura, panorami, e la gioia di passare una giornata insieme lontano dalla città.
1. Trekking Anello del Monte Barro – Lecco
Natura, storia e panorami in un solo giro
Dove: Parco del Monte Barro, Galbiate (LC)
Durata: Circa 2-3 ore
Difficoltà: Facile
Dislivello: 300 m circa
L'Anello del Monte Barro è un classico del trekking in Lombardia in giornata, perfetto per chi vuole respirare aria pulita senza allontanarsi troppo da Milano.
Si parte dal parcheggio vicino all'Eremo del Monte Barro, sopra Galbiate. Il sentiero è ben segnalato, adatto anche ai bambini sopra i 5-6 anni. Si cammina tra boschi di castagni, punti panoramici, e antiche rovine romane. A metà percorso si incontra un piccolo centro visite con tavoli da picnic e un'area didattica.
Cosa vedere lungo il percorso
- Eremo del Monte Barro: antico convento immerso nel verde
- Punto panoramico del belvedere: vista a 360° sui laghi briantei e le montagne circostanti
- Villaggio archeologico di Piani di Barra: resti di un insediamento romano-altomedievale
Perché è adatto alle famiglie
- Sentieri ampi e ben mantenuti
- Possibilità di fare una sosta all'aperto in aree picnic
- Percorso ad anello, non serve tornare indietro
- Natura rigogliosa tutto l'anno
Portati acqua e merenda: i bar sono pochi e la vera bellezza è sedersi su una panchina e godersi il panorama.

Monte Barro, Lecco
2. Sentiero dei Fiori – Aprica
Fiori alpini, pascoli e vista sulla Valtellina
Dove: Aprica, località Magnolta (SO)
Durata: 1,5 ore (solo andata)
Difficoltà: Facile
Dislivello: Minimo
Perfetto per chi vuole provare ad intraprendere un trekking senza affrontare salite impegnative. Il Sentiero dei Fiori è un itinerario naturalistico adatto anche a famiglie con bambini piccoli e passeggini da trekking.
Come arrivare
Si parte dalla località Magnolta, raggiungibile con la seggiovia da Aprica. Da qui inizia un sentiero pianeggiante tra i prati alpini.
Lungo il percorso si trovano pannelli illustrativi che spiegano la flora locale, rendendolo anche un'attività educativa per i bambini.
Cosa rende speciale questo percorso di trekking
- In primavera ed estate è un tripudio di fioriture
- Panorama aperto su tutta la valle
- Punti ristoro e baite nei dintorni
- Area picnic alla fine del sentiero
Perché piace alle famiglie
- Accessibile anche con passeggini
- Sentiero breve ma immersivo
- Spiegazioni botaniche lungo il percorso
- Possibilità di combinare trekking e pranzo in rifugio
Porta con te una coperta per il prato: i bambini potranno giocare liberi mentre gli adulti si rilassano.
3. Greenway del Lago di Como – da Colonno a Lenno
Passeggiata sul lago tra borghi e natura
Dove: Sponda occidentale del Lago di Como
Durata: 2 ore circa (tratto Colonno - Lenno)
Difficoltà: Facile
Dislivello: Quasi nullo
La Greenway è più una lunga passeggiata che un vero trekking, ma merita un posto tra i percorsi da fare in famiglia.
Il tratto consigliato, da Colonno a Lenno, è pianeggiante e ben tenuto, adatto a passeggini e bici per bambini. Si snoda tra antichi borghi, ville storiche, chiesette e scorci sul lago davvero suggestivi.
Cosa vedere lungo la Greenway
- Borghi di Colonno, Sala Comacina e Lenno: piccoli gioielli affacciati sul lago
- Villa Balbianello (Lenno): famosa per set cinematografici e giardini
- Chiesette romaniche e sentieri lastricati
Ideale per:
- Chi vuole una giornata rilassante senza troppa fatica
- Famiglie con bambini piccoli e anziani
- Chi ama fare tappe tra bar, gelaterie e punti panoramici
Si può scegliere se fare il percorso completo (più di 10 km) o concentrarsi su un solo tratto. In estate, tappa obbligata per un gelato con vista.
Che tu viva in provincia o in centro a Milano, puoi raggiungere percorsi di grande bellezza in poco tempo. I sentieri sono tanti, ben segnalati e adatti anche a chi ha poca esperienza. Inoltre, spesso lungo il tragitto trovi aree attrezzate, rifugi, punti panoramici e anche qualche chiosco o agriturismo dove mangiare qualcosa di buono.
Un trekking in giornata è anche un’occasione per rallentare, riconnettersi con la natura e passare tempo di qualità con la famiglia. Senza stress, senza fretta, ma con il piacere della scoperta.

Ti è piaciuto l‘articolo?
Quando andare in Vietnam e cosa mettere in valigia?Le Dolomiti in inverno: Dove andare e cosa fareQuando andare in India? Scopri il periodo migliore per visitare la terra delle spezie!
Potrebbero interessarti