In viaggio tra San Francisco e i Parchi Nazionali USA
Dalla città della baia alla natura più selvaggia: itinerari, parchi imperdibili e consigli utili
Pubblicato il 03/07/2025

Martina
Colangeli
Colangeli
9 min.
Homepage / Into the Blog / Consigli di viaggio / In viaggio tra San Francisco e i Parchi Nazionali USA
Indice
San Francisco è un punto di partenza ideale per chi sogna un viaggio on the road tra i parchi nazionali degli Stati Uniti. Bastano poche ore di guida per passare dal profilo inconfondibile del Golden Gate Bridge alle vette spettacolari della Sierra Nevada o alle foreste di sequoie più alte del mondo. Se stai progettando un viaggio in California, sappi che i parchi nazionali intorno a San Francisco offrono esperienze straordinarie per tutti i gusti: dalle iconiche vallate glaciali di Yosemite agli angoli costieri più selvaggi, passando per deserti surreali e vulcani ancora attivi.
In questo articolo ti raccontiamo quali sono i parchi da non perdere, come costruire l’itinerario perfetto e qual è il periodo migliore per partire. Pronto a fare le valigie?
Quali sono i parchi nazionali vicino a San Francisco?
Tra i parchi nazionali più accessibili da San Francisco ci sono vere e proprie meraviglie naturali. A circa 3-4 ore di auto trovi Yosemite National Park, uno dei parchi più celebri e fotografati al mondo. Spostandoti verso sud-est, incontrerai anche Sequoia e Kings Canyon, noti per le loro sequoie giganti e le spettacolari gole di montagna.
Verso sud, a meno di due ore, si trova Pinnacles National Park, il parco più giovane della California, perfetto per escursioni tra rocce scolpite e grotte. Se invece preferisci una meta più vicina e adatta anche a una gita in giornata, Point Reyes National Seashore offre panorami costieri mozzafiato a poco più di un'ora da San Francisco.
Con qualche ora di guida in più, puoi esplorare anche Lassen Volcanic National Park, con i suoi paesaggi geotermici, oppure salire lungo la costa verso nord per visitare i Redwood National and State Parks, regno incontrastato delle sequoie più alte del mondo.
I parchi nazionali da non perdere vicino a San Francisco
Yosemite National Park
A circa quattro ore da San Francisco, c’è lo Yosemite è il parco per eccellenza. La Yosemite Valley, con i suoi simboli come El Capitan e Half Dome, toglie il fiato in ogni stagione. Da non perdere le cascate di Yosemite Falls e Bridalveil Fall, i punti panoramici come Glacier Point e Tunnel View, e le maestose sequoie di Mariposa Grove.
In estate è molto affollato, quindi è bene prenotare in anticipo. La primavera è ideale per vedere le cascate al massimo della portata, mentre l’autunno regala colori meravigliosi e più tranquillità.

Yosemite National Park
Sequoia & Kings Canyon National Parks
A sud di Yosemite si trova il Sequoia e Kings Canyon National Park, questi due parchi adiacenti sono un vero paradiso per gli amanti delle montagne e delle foreste. Qui si trova il General Sherman Tree, l’albero più grande del mondo per volume. Camminare nella Giant Forest, tra colossi millenari, è un’esperienza unica.
Anche il vicino Kings Canyon, meno conosciuto, offre scenari spettacolari con gole profonde, laghi alpini e sentieri poco battuti. I mesi migliori per visitare sono l’estate e l’inizio dell’autunno.

Sequoia National Park
Pinnacles National Park
A solo un paio d’ore da San Francisco, Pinnacles è un parco sorprendente. È perfetto per una giornata di escursioni tra formazioni rocciose spettacolari e grotte. Se sei fortunato, potresti avvistare anche il raro condor della California. Evita però l’estate, quando le temperature salgono troppo. Primavera e autunno sono le stagioni perfette per esplorarlo.

Pinnacles National Park
Lasciati ispirare
Point Reyes National Seashore
A poco più di un’ora da San Francisco, Point Reyes è una meta perfetta per chi ama il mare e i panorami selvaggi. Scogliere a picco sull’oceano, fari storici, praterie e spiagge solitarie creano un’atmosfera davvero suggestiva. In inverno è possibile avvistare le balene in migrazione. Il clima è variabile tutto l’anno, quindi porta sempre una giacca a vento.

Point Reyes National Seashore
Lassen Volcanic National Park
Meno conosciuto ma davvero affascinante, Lassen è un parco dominato da paesaggi vulcanici: fumarole, pozze di fango ribollente e il maestoso Lassen Peak. Perfetto per chi cerca un angolo di natura meno frequentato. La stagione ideale va da metà estate a inizio autunno, quando la neve si scioglie e tutte le strade sono aperte.

Lassen Volcanic National Park
Redwood National and State Parks
Un viaggio lungo la costa verso nord ti porta in uno dei luoghi più magici della California: le foreste di sequoie costiere. Qui gli alberi raggiungono altezze vertiginose, e camminare tra questi giganti è un’esperienza indimenticabile. Il parco Redwood National and State Parks è visitabile tutto l’anno, ma d'estate, con le sue nebbie suggestive, offre un fascino particolare.

State Parks
Qual è il miglior itinerario per visitare i parchi USA partendo da San Francisco?
Molti viaggiatori scelgono di partire da San Francisco per un road trip ad anello che tocca i principali parchi della California. Se hai a disposizione una decina di giorni, puoi organizzare un itinerario che includa Yosemite, Sequoia & Kings Canyon, magari un salto nella Death Valley, e poi rientrare lungo la splendida Pacific Coast Highway.
Un esempio classico: partenza da San Francisco, due o tre giorni a Yosemite per esplorare le sue valli e cascate, poi giù verso Sequoia per ammirare gli alberi giganti. Se hai tempo e voglia di avventura, puoi proseguire fino alla Death Valley (in estate le temperature sono proibitive, quindi attenzione al periodo) e fare eventualmente una tappa a Las Vegas. Il rientro verso la California ti permette di goderti la costa, magari fermandoti a Point Reyes o a Pinnacles.
Se invece hai meno giorni, un itinerario più breve può concentrarsi su Yosemite e Sequoia, rientrando poi lungo la costa verso San Francisco. In ogni caso, il viaggio regala emozioni continue: ogni tappa ha paesaggi unici e nuove esperienze da vivere.
Qual è il parco più bello della California?
Non è facile rispondere, perché ogni parco ha un fascino diverso. Se dovessi sceglierne uno da consigliare a chi visita la California per la prima volta, direi senza dubbio Yosemite National Park. È un concentrato di meraviglie naturali: valli glaciali, cascate altissime, imponenti pareti di granito, prati alpini e boschi di sequoie giganti. Inoltre è facilmente accessibile, ben organizzato e offre tantissime attività, dal trekking alle escursioni panoramiche.
Chi ama le foreste rimarrà incantato dai Redwood National and State Parks, con le loro sequoie costiere che toccano il cielo. Chi invece preferisce i paesaggi desertici non può perdersi la surreale Death Valley, un luogo che sembra uscito da un altro pianeta.
Quando è il periodo migliore per visitare i parchi in California?
La primavera, tra aprile e giugno, è considerata la stagione ideale per esplorare i parchi californiani. Le temperature sono miti, le cascate sono in piena attività e la natura è al massimo splendore.
L’estate è perfetta per chi ama il caldo e le giornate lunghe, ma in alcuni parchi (come la Death Valley o Pinnacles) la temperatura può diventare davvero torrida.
L’autunno è forse il momento più affascinante per visitare Yosemite e Sequoia: meno folla, colori spettacolari e temperature ancora gradevoli.
L’inverno invece è perfetto per le aree costiere come Point Reyes, mentre nei parchi di montagna molte strade potrebbero essere chiuse per neve.
Partire da San Francisco per scoprire i parchi nazionali della California è un’avventura che regala emozioni forti e panorami indimenticabili. Qualunque itinerario tu scelga, ogni parco saprà sorprenderti con la sua unicità.
Se vuoi un viaggio organizzato su misura, senza stress e con tutte le tappe più belle già pianificate, dai un’occhiata alla nostra selezione di tour: la California ti aspetta!

Ti è piaciuto l‘articolo?
Cosa vedere in Sicilia in 10 giorniDove fare surf in vacanza: Le migliori destinazioni in Italia e nel mondoMercatini di Natale più belli d'Italia: Quali sono e quando iniziano
Potrebbero interessarti