Tour in Trentino: Avventura sulle Dolomiti
Ripercorri la storica Via delle Bocchette. Solo per veri spiriti alpini.
Cosa visiterai
Itinerario
Giorno 1
Benvenuti in Trentino!
Ad accoglierci è la Val Rendena. Qui incontriamo i nostri compagni d’avventura e la Guida Alpina che ci accompagnerà per l’intera durata del viaggio. Ci sistemiamo nel caratteristico B&B che ci ospita per la notte.
Questa sera, ceniamo assieme in un locale tipico: avremo modo di conoscerci meglio e di farci illustrare nel dettaglio l’itinerario dei giorni successivi dalla nostra guida.
Consigliamo di arrivare nel pomeriggio.
I dettagli relativi a punto di incontro e orario verranno forniti a seguito della prenotazione.
Giorno 2
Inizia la nostra avventura!
Il punto di partenza, si raggiunge in autonomia con i propri mezzi e si trova al parcheggio adiacente la Cabinovia per il Passo del Grosté, che ci porterà alla nostra prima tappa a quota 2442 m.
Da qui partiamo per il sentiero attrezzato Alfredo Benini: un percorso panoramico lungo cenge sospese che passa sotto Cima Falkner (2990 m) e arriva a Bocca di Tuckett (2613 m), nostra destinazione della giornata.
Questa sera ceneremo e pernotteremo nell’omonimo Rifugio Tuckett.
Colazione e cena incluse. Pranzo al sacco libero.
Giorno 3
Questa mattina saliamo in cima alla Bocca di Tuckett (2613 m), attraversando quello che rimane della Vedretta di Brenta Inferiore. Da qui ha inizio il percorso delle Bocchette Alte, il più impegnativo di tutto il viaggio.
La fatica verrà però ripagata dalla cena nel Rifugio Alimonta (2580 m), nostra destinazione finale della giornata, dove pernotteremo.
Colazione e cena incluse. Pranzo al sacco libero.
Giorno 4
Via verso le prossime Bocchette!
Partiamo dal Rifugio Alimonta (2580 m) percorrendo il sentiero 323 fino alla Bocca degli Armi, attraversando la Vedretta degli Sfulmini.
Inizia il nostro viaggio direzione Bocchette Centrali, le più scenografiche di tutto il viaggio. Tra strette cenge, transitando sotto le cime centrali delle Dolomiti di Brenta quali Torre di Brenta, Campanile Basso e Brenta Alta, arriviamo alla famosa Bocca di Brenta (2552 m).
Breve pausa ristoratrice presso il vicino Rifugio Pedrotti (2491 m) per poi rimetterci in marcia verso la Via Ferrata Brentari. Destinazione finale il Rifugio Agostini (2410 m).
Colazione e cena incluse. Pranzo al sacco libero.
Giorno 5
Partiamo dal Rifugio Agostini percorrendo la verticale Ferrata Castiglioni, fino a giungere al Rifugio XII Apostoli (2488 m) dove ci attende un’ora di totale relax e, per chi volesse, una degustazione a base di salumi e formaggi locali.
Dopo la meritata pausa, percorriamo una strada in discesa fino alla località Bandalors (1836 m), situata proprio sotto al Doss del Sabion (2101 m). Questa montagna nell’area di Pinzolo è molto rinomata fra gli amanti degli sport invernali.
Un’ultima scarpinata verso la funivia: riposiamo le gambe, alla discesa ci penserà lei. Raggiungiamo il B&B del primo giorno utilizzando i mezzi pubblici.
Qui, ci attende l’ultima cena che sancisce la fine del nostro viaggio: riviviamo i momenti più entusiasmanti e adrenalinici della nostra avventura e brindiamo alle nostre (più che ripagate) fatiche!
Colazione e cena incluse. Pranzo al sacco e degustazione liberi.
Giorno 6
Ultima colazione insieme per poi dirigersi in autonomia presso le proprie abitazioni d’origine.
Arrivederci Dolomiti, grazie per i paesaggi mozzafiato di questi giorni!
Cosa include
Sistemazione: Primo e ultimo giorno in un B&B in camera doppia con trattamento B&B. Per tutti gli altri giorni, sistemazione in camera condivisa in Rifugi con trattamento di mezza pensione.
Trasferimento in corriera del secondo e quinto giorno
Impianto di risalita del secondo giorno e di discesa del quinto giorno
Accompagnamento, supervisione e consulenza da parte della Guida Alpina per tutta la durata del viaggio
Eventuale noleggio di materiali tecnici (imbrago, casco, kit da ferrata, ramponi) per chi non li possedesse
Cena di benvenuto e di arrivederci in un ristorante tipico
Reportage fotografico
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Viaggio per e da destinazione
Pasti: Pranzi al sacco o in rifugio in tutti e quattro i giorni di escursione. Bevande escluse.
Spostamenti in auto dei partecipanti
Extra personali e mance
Assicurazione annullamento (se non acquistata durante la prenotazione viaggio)
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Cose importanti da sapere
Ferrate attrezzate in alta quota di media difficoltà alpinistica.
È necessario avere esperienza di vie ferrate, oltre che buone capacità di movimento su sentieri in alta quota, con passaggi esposti. È necessario un buon allenamento fisico e resistenza a sforzi prolungati, circa 5/8 ore di cammino al giorno.
Massimo 5 persone per Guida. Per motivi di sicurezza e al fine di garantire la qualità del servizio, dai 6 partecipanti in poi sulla stessa data, sarà necessaria la presenza di una seconda guida.
Il programma sopra elencato potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e alle capacità dei singoli partecipanti.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.