Viaggio a piedi fra Umbria e Marche
Da Accumoli a Bagnara, un percorso fra due regioni d’Italia.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Benvenuti in Umbria! Ci incontriamo presso Castelluccio di Norcia; il paese è tuttora gravemente danneggiato dal terremoto ma la piana di Castelluccio non ha mai smesso di regalarci panorami mozzafiato soprattutto nella stagione della fioritura. Check-in e incontro con la guida prima della degustazione di lenticchie e cena di benvenuto con prodotti tipici.
Cena inclusa. Trasferimenti dall'aeroporto/stazione non inclusi.
Giorno 2
Partiamo a piedi dall'abitato di Castelluccio di Norcia per risalire il versante occidentale del Piano Grande; i nostri occhi si riempiono delle sfumature della fioritura! Il sentiero continua lungo la dorsale che separa il sistema di Castelluccio di Norcia con quello del Piano di Santa Scolastica dove scendiamo. Rientriamo in paese immergendoci nel Piano Grande da una prospettiva diversa.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 3
Attraversiamo lo straordinario scenario dei Monti Sibillini per raggiungere Norcia. Nel pomeriggio ne visitiamo il centro storico, ammirando le 7 porte della città. La città sabina, anch’essa situata nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è una rinomata destinazione gastronomica: celebre è la “norcineria”, la nobile arte della lavorazione della carne suina. Non possiamo certo rinunciare a una degustazione di prosciutto!
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 4
Il percorso ricalca l’antica via di scambio nel parco Nazionale dei Monti Sibillini, in direzione nord fino all’abitato di Visso. Classificato fra i Borghi più belli d’Italia, è stato duramente colpito dal sisma del 2016. Nel pomeriggio visitiamo un salumificio artigianale per conoscere la lavorazione del prosciutto. Questa sera, se possibile, incontriamo una delle associazioni culturali della città per un racconto dell’esperienza del terremoto e della ricostruzione.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 5
Questa mattina in partenza per la nostra prossima meta marchigiana, Pantaneto. La località è conosciuta fra gli appassionati per gli innumerevoli sentieri naturalistici che il territorio offre. Attraversiamo la Riserva Naturale della Montagna di Torricchio, per poi scendere all’abitato di Collattoni. Nel pomeriggio ci attende un bus per trasferirci a Visso per il pernottamento.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 6
Questa mattina. nuovamente in bus direzione Collattoni per proseguire il nostro trekking nella Valle di Chienti. Arriviamo a Colfiorito, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Colfiorito, il più piccolo parco regionale dell’Umbria. Grande è però il suo ecosistema: tra flora e fauna, il parco è diventato habitat prediletto di diverse specie vegetali e animali. La città ospita un museo archeologico che permette visite guidate previo supplemento.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 7
Ultimo giorno del nostro cammino. Costeggiamo la palude che caratterizza il Parco Regionale di Colfiorito fino ad arrivare a Bagnara, una piccola frazione ricca di monumenti e luoghi d’interesse storico e spirituale. Riprendiamo la salita fino a raggiungere il Passo Carosina, a quota 855 mt, raggiungendo il crinale che sovrasta la città di Nocera Umbra che si segue fino alla località Le Saliere. Termina qui il nostro trekking lungo il Sentiero Italia CAI; ci attende un trasferimento che ci riporta a Castelluccio di Norcia, punto di partenza.
Colazione inclusa. Trasferimenti per l'aeroporto/stazione non inclusi.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in rifugi e/o agriturismi in camere multiple (altre opzioni disponibili)
Trattamento B&B più pasti indicati in programma
Trasferimenti indicati in programma
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per/da Castelluccio di Norcia (punto di ritrovo)
Bevande e pasti non indicati in programma
Trasferimento bagagli (acquistabile dopo la prenotazione)
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.
L’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Il prezzo del trasferimento bagagli è basato su un minimo di 5 partecipanti. Nel caso di numero superiore o inferiore, provvederemo a rimborsare o richiedere un supplemento per l’acquisto dell’opzione. Nel caso di opzione non acquistata, il viaggiatore è tenuto a portare il proprio bagaglio lungo tutto il percorso.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.