Sconti di fine estate: prenota ora e risparmia sul tuo prossimo viaggio!
Cerca
Destinazioni
About us
Tipologie di viaggi
logo cailogo sentiero italia
Sentiero Italia CAI
Salva
6 giorni / 5 notti

Trekking in Alta Valtellina

Il modo migliore per rilassare le gambe dopo una giornata di trekking? Un massaggio ai Bagni Vecchi di Bormio!

Sei socio CAI? Per te 10% di sconto inserendo il codice fiscale in fase di pagamento.
Sei una sezione CAI? Contattaci.
Durata:
6 giorni / 5 notti
Fascia d'età:
18+
La guida parla:
Italiano
Il gruppo:
5-15 persone

Partenze dal:Soooooon

Contattaci

Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.


Homepage / Europa / Italia / Lombardia / Trekking in Alta Valtellina
Natura:
Oasi naturali, vulcani attivi, foreste tropicali e non solo.
Natura
100%
Urban:
Centri storici, labirinti di strade e tutti i comfort della city.
Urban
0%
Avventura:
Trekking, canyoning, snorkeling e tante altre attività.
Avventura
40%
Cultura:
Musei, gallerie d’arte, edifici e monumenti storici.
Cultura
30%
Relax:
In piscina, alle terme o su una spiaggia caraibica.
Relax
10%
Intensità:
Sforzo fisico richiesto e ritmo del viaggio.
Intensità
80%

Cosa visiterai

Santa Caterina Valfurva
Val Zebrù
Lago di Cancano
Livigno
Val Viola
Bormio

    Itinerario

    Scarica PDF

    Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

    Giorno 1

    ARNOGA

    Benvenuti ad Arnoga, in Valtellina! Check-in presso la struttura ospitante, dove incontriamo la nostra guida escursionistica e i nostri compagni di trekking. Questo pomeriggio abbiamo del tempo libero a disposizione: consigliamo una passeggiata nel centro storico della vicina Bormio e, perché no, un po’ di relax ai Bagni Vecchi di Bormio prima delle avventure sportive dei prossimi giorni. Questa sera cena di benvenuto in struttura: brindiamo al Sentiero Italia CAI!

    Cena inclusa. È possibile lasciare i bagagli custoditi in hotel anche prima del check-in.


    Giorno 2

    VAL VIOLA – LIVIGNO
    15 km – +1.000/-1.000 mt

    Oggi muoviamo i nostri primi passi lungo il Sentiero Italia CAI. Da Arnoga, partiamo alla scoperta della Val Viola percorrendo un itinerario con vista panoramica sulle cime della Valdidentro fra le quali spicca Cima Piazzi. In prossimità del Rio Minestra saliamo al Passo delle Mine, a quota 2.800 metri, per poi ridiscendere nella selvaggia Valle delle Mine. Giungiamo in prossimità del Moton Da L’Al, ultima tappa prima di raggiungere l’abitato di Livigno che ci ospita per la notte.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 3

    LIVIGNO – LAGO DI CANCANO
    18 km – +550/-400 mt

    Nuovo giorno, nuova tappa! Ci addentriamo in un fitto bosco di pino mugo fino al Passo Valle Alpisella, situato a quota 2.268 metri. Da qui scendiamo alle sorgenti del fiume Adda per poi costeggiare il lago di San Giacomo di Fraele fino alla diga che forma il lago di Cancano, uno dei più importanti bacini produttori di energia elettrica. Proseguiamo nella Val Fraele fino a raggiungere il rifugio Solena, nostro traguardo della giornata.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 4

    LAGO DI CANCANO – VAL ZEBRÙ
    15 km – +300/-500 mt

    La giornata comincia in discesa verso la Valle del Braulio, in direzione Bormio. Percorriamo un sentiero reso carrozzabile dagli alpini dopo la Grande Guerra. Passiamo per i Bagni Vecchi di Bormio e proseguiamo attraversando vecchi alpeggi e piccole frazioni fino a raggiungere l’abitato di Niblogo, porta di ingresso per la meravigliosa Val Zebrù. A Niblogo ci attende un transfer che ci accompagna al rifugio Campo Val Zebrù che ci attende per la notte.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 5

    VAL ZEBRÙ
    15 km – +1.100/-600 mt

    Da una meraviglia naturale all’altra: quest’oggi attraversiamo la Val Zebrù e facciamo il nostro ingresso nella cornice paesaggistica del Parco Nazionale dello Stelvio. Ci troviamo nel cuore delle Piccole Dolomiti, abitato da camosci, stambecchi, aquile e il simpatico gipeto (chiamato anche avvoltoio barbuto). Partiamo dal Passo Zebrù, una terrazza con vista sul Gran Zebrù, il ghiacciaio dei Forni e le Tredici Cime, per poi scendere al rifugio Pizzini che ci ospita per una pausa. Ripartiamo alla volta del rifugio Branca, il balcone d’eccellenza sul ghiacciaio dei Forni, il più grande ghiacciaio della Lombardia. Un degno finale di giornata!

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 6

    SANTA CATERINA VALFURVA
    10 km – +500/-900 mt

    Ci avviamo verso la tappa conclusiva del nostro itinerario trekking, che attraverso la Valle dei Forni ci conduce a Santa Caterina Valfurva. Partiamo dal rifugio Branca e, percorrendo un sentiero glaciologico alle pendici del Pizzo Tresero, raggiungiamo il Dosso Tresero. Da qui comincia un ripido percorso a zig zag che ci porta fino al paese di Santa Caterina Valfurva. Ci troviamo in una nota località turistica: ne approfittiamo per curiosare fra le stradine e i negozietti locali, prima di rientrare ad Arnoga a bordo di un minibus. È arrivato il momento di salutare e ringraziare la nostra guida locale, i nostri compagni di cammino e l’Alta Valtellina. Grazie Sentiero Italia CAI!

    Colazione inclusa. Trasferimento in minibus incluso.


    Cosa include

    Cosa include

    • Sistemazione in rifugi e/o agriturismi e/o hotel in camera multipla (altre opzioni disponibili)

    • Trattamento di mezza pensione

    • Trasferimento da Niblogo - Rifugio Campo Val Zebrù (giorno 4)

    • Trasferimento in bus Santa Caterina Valfurva - Arnoga (giorno 6)

    • Guida escursionistica

    • Assicurazione medico/bagaglio e covid-19

    Scarica la documentazione completa


    Non include

    Non include

    • Viaggio per/da Arnoga (punto di ritrovo)

    • Bevande e pasti non indicati in programma

    • Biancheria da letto non inclusa in tutte le strutture

    • Extra personali e mance

    • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”


    Cose importanti da sapere

    Cose importanti da sapere

    Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente. Sacco a pelo personale facoltativo.

    A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.

    Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.

    Un Sentiero, sei giorni, tre delle migliori località turistiche della Valtellina: Livigno, Bormio e Santa Caterina Valfurva. Passo dopo passo scopriamo il lato più autentico e genuino di ogni tappa, dallo scenario naturale del Parco dello Stelvio al suggestivo Ghiacciaio dei Forni.

    Viaggia senza pensieri

    Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.


    Scopri altri itinerari

    8 giorni / 7 notti
    open
    Spagna del nord

    Cammino di Santiago: Tour a Piedi

    Lungo l’antico cammino francese: da Sarria a Santiago.

    Fascia d'età: 16+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    4 giorni / 3 notti
    open
    Valle d'Aosta

    I castelli della Valle d’Aosta

    Partenze dal 28/09/2023

    Chi l’avrebbe mai detto che nella regione più piccola d’Italia si nascondono così tante Residenze Reali?

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    739
    vedi il tour
    8 giorni / 7 notti
    original
    Trentino-Alto Adige

    Trentino bio: il divertimento naturale

    Sport e attività immersi nel patrimonio delle Dolomiti di Brenta.

    Fascia d'età: 30-45

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour

      Viaggi a giugno
      Vacanze a luglio
      Vacanze ad agosto
      Vacanze d’estate

      Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

      Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!

      Il tuo prossimo viaggio?
      Viaggi last minute

      Modalità di pagamento sicure
      visa
      mastercard
      paypal
      scalapay
      american express
      Informativa sulla privacyCookie PolicyTermini e condizioni generali di vendita
      Tramundi s.r.l. - via Borromei, 6 Milano - tel. 0282954252 - info@tramundi.it - p.iva: 05721680873