Trekking ai piedi del Monviso
Passo dopo passo aumenta la quota e la voglia di continuare a percorrere il Sentiero Italia CAI!
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Ben arrivati a Castelmagno, in Piemonte! Ci incontriamo presso la struttura ospitante con la guida locale e i nostri nuovi compagni di cammino. Possiamo arrivare in anticipo rispetto all’orario di ritrovo e approfittarne per una visita al celebre santuario di San Magno, protettore del bestiame e dei pascoli che caratterizzano la Valle Grana.
Questa sera prima cena di gruppo insieme: brindiamo al Sentiero Italia CAI!
Cena inclusa. È possibile lasciare i bagagli custoditi in struttura anche prima del check-in.
Giorno 2
Viaggiatori fortunati: la nostra prima tappa presenta un tracciato prevalentemente in discesa, verso la Val Maira. Partiamo dal santuario di San Magno percorrendo un sentiero in salita che ci porta al crinale che separa la Val Grana dalla Val Maira. Procediamo in piano fino all’inizio della discesa che conduce a Celle di Macra, dove si trova la locanda che ci ospita per la sera. Il primo traguardo è stato raggiunto: ottimo lavoro squadra!
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 3
Nuovo giorno, nuovo trekking! Camminiamo tra le frazioni di Celle di Macra in discesa fino ad imboccare un sentiero in salita che attraversa le borgate della Valle del Palent. Difficile mantenere il passo del gruppo: siamo distratti dalla bellezza del paesaggio che ci circonda! Attraversiamo una serie di vallette laterali fino a raggiungere la discesa che ci porta direttamente a Stroppo, che ci ospita per la notte.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 4
La nostra esplorazione della Val Maira continua. Partiamo da Stroppo in direzione Colle Bettone, a quota 1.831 metri. Proseguiamo la nostra salita fino a Colle Giovanni, a quota 1.850 metri, prima di discendere fino alla località di Elva. Un piccolo comune con una grande storia da raccontarci: qui nascono parrucche di alta qualità esportate in tutta Europa e, sempre qui, ha abitato il pittore fiammingo Hans Clemer! Trascorriamo la notte nella Borgata Serre.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 5
Oggi salutiamo la Val Maira per dare il benvenuto alla Val Varaita. Lasciamo lo storico abitato di Elva per addentrarci tra pascoli e praterie in direzione della Val Varaita. Percorriamo la “Strada dei Cannoni”, un sentiero che ci conduce fino a Colle Terziere e Colle Bicocca, a quota 2.280 metri. Dopo ogni salita c’è sempre una discesa: la nostra ci porta nel Vallone di Bellino fino alla frazione Chiesa. Ripercorriamo i passi percorsi dai Celto-Liguri che proprio qui si erano insediati in tempi antichi.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 6
La tappa più breve del percorso ma con un dislivello da non sottovalutare. Ce la faranno i nostri trekker? Partiamo dal comune Bellino e ritorniamo sul Sentiero Italia del giorno precedente. Attraversiamo alcune piccole frazioni prima di addentrarci nel territorio selvaggio alle pendici del Monte Ferra. Proseguiamo fino a Colletto della Battagliola, a quota 2.248 metri. Da qui inizia una ripida discesa che ci porta a Pontechianale, sulle sponde del lago artificiale di Castello. Pernottiamo qui.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 7
Ci svegliamo e gli occhi puntano subito al traguardo all’orizzonte: il Monviso! Salutiamo Pontechianale e costeggiamo il lago fino a raggiungere l’omonimo abitato di Castello, per poi imboccare il sentiero che si addentra nel vallone di Vallanta. Raggiungiamo la borgata Gheit e ci carichiamo per una ripida salita verso i passi di San Chiaffredo e Gallarino, oltre quota 2.700 metri. Il paesaggio cambia ad ogni nostro passo: siamo ora circondati da pietraie, guglie e vette. Superiamo il lago grande di Viso e giungiamo al rifugio Quintino Sella, punto di partenza per l’esplorazione del Monviso e nostra struttura per la notte.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 8
Come terminare il Sentiero Italia CAI al meglio? In discesa! Partendo dal rifugio Quintino Sella, che dall’alto dei suoi 2.640 metri di altitudine domina la Valle Po, percorriamo un sentiero in discesa che ci conduce a Pian del Re. Qui ci aspetta un transfer per il rientro al santuario di San Magno.
Siamo giunti al termine di questo trekking in Piemonte ai piedi del Monviso, la montagna simbolo del Club Alpino Italiano. Salutiamo e ringraziamo la nostra guida locale e i nostri compagni di cammino con i quali abbiamo condiviso questa esperienza ad alta quota. Grazie Sentiero Italia CAI!
Colazione inclusa. Trasferimenti inclusi.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in rifugi/locande e simili in camere multiple con bagno in comune
Trattamento di mezza pensione
Trasferimento in minivan dell’ultimo giorno Pian del Re - Santuario di San Magno
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per/da Castelmagno (punto di ritrovo)
Tasse di soggiorno eventuali
Bevande e pasti non indicati in programma
Trasporto bagagli da tappa a tappa (contattaci per richiedere il servizio a seguito della prenotazione)
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile e vestiario idrorepellente.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.