Quattro passi in Trentino-Alto Adige
Il Sentiero Italia CAI è arrivato sino in Trentino-Alto Adige: cammina con il Club Alpino Italiano!
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.
Mood del viaggio
Cosa visiterai
Giorno 1
Ben arrivati a Pejo, nella splendente Val di Sole!
Ci incontriamo con la nostra guida locale e i nostri nuovi compagni di cammino presso l’hotel ospitante. A seconda dell’orario di arrivo, abbiamo del tempo libero per sistemarci nelle nostre stanze e iniziare a socializzare con gli altri trekkers.
Questa sera prima cena di gruppo: in alto i calici (o i boccali!) per il Sentiero Italia CAI che, da domani, ospiterà anche i nostri passi, ben più di quattro!
Cena inclusa.
Giorno 2
Inizia oggi il nostro Sentiero Italia CAI!
Salutiamo Pejo per iniziare la nostra immersione nelle malghe del Trentino-Alto Adige. La nostra prima tappa è Malga Pontevecchio, seguita da Malga Verdignana. Raggiungiamo poi il Passo Cercen facendo il nostro ingresso in Val Cercen.
Ed ecco il nostro traguardo per la giornata: le Terme di Rabbi! Immerse nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, i benefici dell’acqua termale ricca di ferro e anidride carbonica si fondono con le bellezze paesaggistiche al di fuori delle vasche. Trekking e relax, la combo che ci piace!
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 3
Salutiamo le Terme di Rabbi e ci rimettiamo in cammino direzione Piazzola, la frazione più alta del comune di Rabbi che dai suoi 1.314 metri d’altezza domina la valle dall’alto.
Proseguiamo il nostro viaggio in Val di Rabbi passando per Malga Caldesa, Passo Palu e raggiungendo Malga Bordolona Alta, dove si trova il bivacco nostro traguardo per questa giornata.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 4
Altro giorno, altro trekking, altre malghe!
Riprendiamo il nostro cammino da Malga Bordolona Alta e proseguiamo fino a Malga Preghena di Sotto in Val di Bresimo, una valle alpina scavata dai ghiacciai. La nostra prossima tappa è Malga Binasia di Sopra, raggiungibile percorrendo una strada forestale.
All’orizzonte scorgiamo il nostro bivacco: anche oggi ce l’abbiamo fatta!
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 5
Pronti per la camminata di oggi?
Da Malga Binasia di Sopra saliamo il Monte Pin che, con i suoi 2.420 metri d’altezza, ospita una delle viste più spettacolari sulla Val di Non!
Scendiamo poi verso Malga Masa Murada e raggiungiamo il bivacco Cemiglio, che ci ospita per la notte.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 6
Ultimo giorno di cammino in Trentino-Alto Adige: oggi puntiamo in alto!
Partiamo dal bivacco Cemiglio e raggiungiamo prima Rumo, ai piedi delle Maddalene, e poi Proves, la località più alta della Val di Non. Scendiamo poi verso Malga di Lauregno, Preda del Gal e Castelfondo, nostra ultima tappa del percorso trekking.
Il nostro cammino è giunto al termine: ci attende un transfer per rientrare al punto di partenza e recuperare i nostri mezzi di trasporto. Salutiamo e ringraziamo la nostra guida e i nostri compagni di viaggio.
Grazie Sentiero Italia!
Colazione inclusa.
Destinazione aperta al turismo
Cosa include
Cosa include
Sistemazione della prima e seconda notte in hotel 3* in camera multipla. Sistemazione per le restanti notti in bivacco in camera multipla.
Trattamento di mezza pensione
Trasferimenti
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per e da destinazione
Bevande e pasti non espressamente indicati in programma
Trasferimento bagagli (120€ a persona - servizio da richiedere e saldare in loco)
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
L’itinerario è consigliato a camminatori esperti e in ottima forma fisica, consapevoli di affrontare lunghi kilometraggi e dislivelli importanti (intensità EE).
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente e sacco a pelo personale.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.