Sconti di fine estate: prenota ora e risparmia sul tuo prossimo viaggio!
Cerca
Destinazioni
About us
Tipologie di viaggi
logo cailogo sentiero italia
Sentiero Italia CAI
Salva
7 giorni / 6 notti

Trekking nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Quando si dice “avere i piedi in due Regioni”: un piede in Toscana e uno in Emilia.

Sei socio CAI? Per te 10% di sconto inserendo il codice fiscale in fase di pagamento.
Sei una sezione CAI? Contattaci.
Durata:
7 giorni / 6 notti
Fascia d'età:
18+
La guida parla:
Italiano
Il gruppo:
5-15 persone

Partenze dal:Soooooon

Contattaci

Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.


Homepage / Europa / Italia / Emilia-Romagna / Trekking nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Natura:
Oasi naturali, vulcani attivi, foreste tropicali e non solo.
Natura
100%
Urban:
Centri storici, labirinti di strade e tutti i comfort della city.
Urban
0%
Avventura:
Trekking, canyoning, snorkeling e tante altre attività.
Avventura
80%
Cultura:
Musei, gallerie d’arte, edifici e monumenti storici.
Cultura
20%
Relax:
In piscina, alle terme o su una spiaggia caraibica.
Relax
10%
Intensità:
Sforzo fisico richiesto e ritmo del viaggio.
Intensità
90%

Cosa visiterai

Passo della Cisa
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
Passo del Cirone
Cerreto Laghi
Monte Cusna
Lago Verdarolo
Sentiero 00
Passo di Pradarena

    Itinerario

    Scarica PDF

    Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

    Giorno 1

    CIVAGO – PASSO DI LAMA LITE

    Benvenuti sul Sentiero Italia CAI!

    Ci incontriamo nel pomeriggio a Civago con la nostra guida escursionistica e i nostri compagni di trekking. Muoviamo subito i primi passi lungo una strada forestale per raggiungere il Rifugio Cesare Battisti, a quota 1.754 metri.

    Giusto in tempo per la cena di benvenuto, il nostro premio per questa prima giornata di cammino.

    Cena inclusa.
    Maggiori informazioni in merito a orario e luogo di ritrovo verranno comunicate a seguito della prenotazione.


    Giorno 2

    PASSO DI LAMA LITE – PASSO DI PRADARENA
    6 h – 13.2 km – +287/-432 – Difficoltà E

    Salutiamo l’accogliente Rifugio Cesare Battisti e ci mettiamo in cammino alla volta del Passo di Pradarena.

    Ripartiamo dal Passo di Lama Lite, proseguendo con la cima del Monte Cusna sulla destra; scendiamo in territorio emiliano fino al Passo della Comunella prima di raggiungere la cima di Le Porraie.

    Il nostro traguardo della giornata è il Rifugio Carpe Diem: “cogliamo l’attimo” e ci gustiamo la cena di benvenuto.

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 3

    PASSO DI PRADARENA – PASSO DEL CERRETO
    6 h – 10.8 km – +455/-777 – Difficoltà E

    Nuovo giorno, nuova tappa.

    Dal Passo Pradarena ci incamminiamo alla volta della Cima Belfiore e del Monte La Nuda, prima di scendere verso il Passo del Cerreto. Prima di giungere a destinazione è possibile intraprendere una strada carrozzabile nel comprensorio di Cerreto Laghi.

    Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: ogni scusa è buona per allungare di poco la strada ed esplorare questo ricco territorio!

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 4

    PASSO DEL CERRETO – RIFUGIO SARZANA
    6 h – 8.1 km – +645/-314 – Difficoltà E

    Questa mattina intraprendiamo il Sentiero 00, sul versante del Colle Ospedalaccio che ci porta agli ampi pascoli del Passo dell’Ospedalaccio a quota 1.280 metri. Ci inerpichiamo sulle pendici del Monte Alto fino alla costa della Marinella a quota 1.533 metri.

    Ci addentriamo in faggete e carbonaie per poi sbucare nella splendida conca glaciale del Prataccio. Continuiamo verso la sorgente del Secchia per poi risalire fino al Passo di Pietratagliata a quota 1.750 metri. Una discesa ripida e sassosa ci conduce alla conca di Ghiaccioni e ci invita ad entrare in un bosco che anticipa una serie di tornanti.

    Sostiamo al Bivacco di Ghiaccioni per ricaricare le energie e ci rimettiamo in cammino verso il Lago del Monte Acuto, a pochi passi dal Rifugio Sarzana che ci ospita per la notte. Niente acqua calda, né docce: un’esperienza autentica per veri spiriti montanari!

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 5

    RIFUGIO SARZANA – PRATO SPILLA
    6 h – 10.7 km – +558/-305 – Difficoltà E

    Quest’oggi abbandoniamo il Sentiero Italia CAI per una giusta causa: percorrere una variante suggestiva alla sella del Monte Acuto, dalla quale si gode di una vista panoramica sulle isole del golfo di La Spezia e dell’arcipelago Toscano.

    Da qui proseguiamo lungo il Sentiero 00 attraverso una prateria d’alta quota fino a ricongiungerci con il SI CAI al Passo di Lagastrello. Attraversiamo il ponte sulla valle del fiume Enza e saliamo fino al Lago Squincio. Un’ultima salita ci porta fino al Lago Verdarolo e alla stazione sciistica di Prato Spilla, a quota 1.354.

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
    In caso di condizioni meteorologiche avverse la variante iniziale verrà sostituita dalla normale percorrenza del SI CAI.


    Giorno 6

    PRATO SPILLA – LAGO SANTO PARMENSE
    6 h – 13.2 km – +737/-489 – Difficoltà E

    Lasciamo anche Prato Spilla e ci incamminiamo alla volta del Lago Santo Parmense con una tappa percorsa interamente nel territorio dell’Appennino Parmense.

    Da Prato Spilla seguiamo a tratti le piste sciistiche che ci portano al Monte Paitino. Aggiriamo il Monte Brusà per poi salire sul Monte Aquila e scendere fino al Lago Santo Parmense. Sulla riva di quest’ultimo troviamo l’accogliente Rifugio Giovanni Mariotti pronto ad ospitarci.

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 7

    LAGO SANTO PARMENSE – PASSO DELLA CISA
    7 h – 16.1 km – +181/-727 – Difficoltà E

    Ultimo giorno del nostro cammino nel territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano percorso dal Sentiero Italia CAI.

    Ripartiamo dal Lago Santo Parmense e contorniamo la vetta del Monte Orsaro fino a raggiungere il Passo del Cirone passando dal Monte Valoria. Giungiamo così al Passo della Cisa dove possiamo ammirare il Santuario della Madonna della Guardia, patrona degli sportivi e perciò protettrice di anche noi trekker!

    Una volta giunti al Passo della Cisa ci attende un bus per il rientro a Civago, punto di partenza della nostra avventura. É arrivato il momento di salutare e ringraziare la nostra guida locale, i nostri compagni di cammino e… di far riposare le gambe!

    Grazie Sentiero Italia CAI!

    Colazione inclusa.
    Maggiori informazioni in merito all'orario e luogo di rientro verranno comunicate a seguito della prenotazione.


    Cosa include

    Cosa include

    • Sistemazione in rifugi e/o hotel in camera multipla (altre opzioni disponibili)

    • Trattamento di mezza pensione

    • Trasferimento in bus dell’ultimo giorno Passo della Cisa - Civago

    • Guida naturalistica

    • Assicurazione medico/bagaglio e covid-19

    Scarica la documentazione completa


    Non include

    Non include

    • Viaggio per e da destinazione

    • Tasse di soggiorno eventuali

    • Bevande e pasti non indicati in programma

    • Trasporto bagagli disponibile solo per alcune tappe (contattaci per richiedere il servizio a seguito della prenotazione - 89€ a persona per un minimo di 5 persone)

    • Extra personali e mance

    • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”


    Cose importanti da sapere

    Cose importanti da sapere

    Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente, lenzuolo a sacco o sacco a pelo personale.

    A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.

    Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.

    Un viaggio a piedi in quota: da 1.200 a 2.000 metri, saltando da una cima all’altra dell’Appennino settentrionale che domina Emilia-Romagna e Toscana. Ogni giorno una nuova tappa che ci avvicina sempre più al traguardo: la cena nel prossimo rifugio CAI!

    Viaggia senza pensieri

    Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.


    Scopri altri itinerari

    4 giorni / 3 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Liguria

    Trekking: In cima ai monti della Liguria

    La nostra passione per il trekking ci porterà lontano. Fino al confine con l’Emilia Romagna!

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    6 giorni / 5 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Molise

    Molise: In cammino fra Natura e Storia

    Con quali Regioni confina il Molise? Lo scopriamo camminando lungo i tratti che lo separano da Campania e Puglia.

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    7 giorni / 6 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Umbria

    Viaggio a piedi fra Umbria e Marche

    Da Accumoli a Bagnara, un percorso fra due regioni d’Italia.

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour

      Vacanze a luglio
      Vacanze ad agosto
      Vacanze d’estate
      Viaggi a maggio
      Viaggi a giugno
      Viaggi a settembre
      Viaggi a ottobre
      Viaggi in primavera
      Viaggi in autunno

      Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

      Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!

      Il tuo prossimo viaggio?
      Viaggi last minute

      Modalità di pagamento sicure
      visa
      mastercard
      paypal
      scalapay
      american express
      Informativa sulla privacyCookie PolicyTermini e condizioni generali di vendita
      Tramundi s.r.l. - via Borromei, 6 Milano - tel. 0282954252 - info@tramundi.it - p.iva: 05721680873