Scopri tutti i viaggi last minute scontati e prenota ora!

Cose da vedere in Costiera Amalfitana

Borghi colorati, viste panoramiche e sapori mediterranei: un viaggio indimenticabile tra mare, storia e tradizione


Pubblicato il 07/08/2025

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
12 min.
Homepage / Into the Blog / Consigli di viaggio / Cose da vedere in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana non ha bisogno di presentazioni. Chiunque abbia anche solo visto una foto di Positano o letto il nome di Amalfi su una cartolina, sa che si tratta di un angolo di mondo dove tutto sembra essere stato pensato per stupire. Visitare la Costiera Amalfitana è come entrare in un film d'autore, uno di quelli con panorami infiniti, piccole barche colorate che ondeggiano al porto e vicoli fioriti che si arrampicano tra le case. Ma la Costiera è molto più di una semplice meta estiva: è storia, arte, gastronomia, natura e – soprattutto – un’esperienza da vivere con lentezza.
In questo articolo ti accompagneremo passo passo alla scoperta delle principali cose da vedere in questo angolo di paradiso. Ti parleremo dei borghi più famosi, dei sentieri meno battuti, delle esperienze autentiche da fare, dei piatti da provare, delle tradizioni locali e di tutto ciò che renderà il tuo viaggio indimenticabile. Che tu stia programmando un weekend o un’intera settimana, troverai qui ispirazione e consigli pratici per costruire il tuo itinerario ideale.

Perché visitare la Costiera Amalfitana almeno una volta nella vita

La Costiera Amalfitana si trova in Campania, nella provincia di Salerno, e si estende per circa 50 chilometri di costa frastagliata che affaccia sul Mar Tirreno. Questo tratto di litorale, che parte da Vietri sul Mare e arriva fino a Positano, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO e attrae ogni anno viaggiatori da ogni angolo del pianeta.
Quello che rende la Costiera unica non è solo la bellezza dei luoghi, ma la loro armonia: la perfetta fusione tra natura e architettura, tra cultura e gastronomia, tra sacro e profano. Ogni paese ha una sua anima, ogni strada una sua storia. Non è un caso che artisti, scrittori, poeti e registi abbiano trovato ispirazione tra questi paesaggi. Da Escher a Steinbeck, da Fellini a Zeffirelli, in molti sono rimasti stregati dalla magia di questa terra.

Positano: la diva della Costiera

Iniziamo con Positano, il simbolo glamour della Costiera. Si dice che sia “il posto dove le case sono costruite sugli scogli e il mare sembra fatto di luce”. Arrivarci è già di per sé un’esperienza: che tu scelga di venire in auto, in scooter o in barca, il primo sguardo a Positano dall’alto lascia senza fiato. Le case colorate che scendono a terrazze verso la spiaggia, le cupole maiolicate, i fiori ovunque: sembra un quadro impressionista.
La vita a Positano scorre lenta ma vibrante. Al mattino ci si sveglia con l’odore del caffè e dei cornetti alla crema di limone, poi si passeggia tra le boutique artigianali, si visitano le gallerie d’arte, si arriva al mare attraversando le scalinate e si finisce con un pranzo in terrazza vista golfo. Il pomeriggio è il momento ideale per un bagno rinfrescante o una gita in barca, mentre la sera, quando le luci si accendono e il sole cala dietro le montagne, Positano si trasforma in un piccolo salotto all’aperto, perfetto per un aperitivo o una cena romantica.
positano
Positano, Campania

Amalfi: tra storia e spiritualità

Amalfi è il cuore della Costiera, la città che le dà il nome e che, nei secoli passati, è stata una delle più importanti Repubbliche Marinare italiane. La sua storia affascinante si respira ad ogni angolo, ma è sul sagrato del Duomo di Sant’Andrea che il tempo sembra fermarsi. La facciata imponente, i mosaici bizantini, la lunga scalinata e il chiostro del Paradiso sono solo alcuni dei tesori che Amalfi custodisce.
Passeggiando per il centro, ti accorgerai di quanto sia viva l’anima del borgo: botteghe storiche, pasticcerie che sfornano delizie al limone, profumi di mare e di montagna che si mescolano. Da non perdere anche il Museo della Carta, dove si scopre l'antica tradizione della carta bambagina, e una visita ai vecchi mulini nascosti nella Valle dei Mulini, poco sopra il centro.
amalfi
Amalfi, Campania

Lasciati ispirare

Sulle tracce dei Borboni di Napoli
5 giorni
Vedi il tour
>
Viaggio nel tempo in Calabria: Magna Grecia
7 giorni
Vedi il tour
>
Tour della Costiera Amalfitana
6 giorni
Campania
Tour della Costiera Amalfitana
Tour operator: Caldana
Da:

929 €
Vedi il tour
>
Tour della Campania
5 giorni
Campania
Tour della Campania
Tour operator: Imperatore Travel
Da:

726 €
Vedi il tour
>
Paesaggi della Campania
8 giorni
Campania
Paesaggi della Campania
Tour operator: Imperatore Travel
Da:

1.436 €
Vedi il tour
>
Meraviglie della Campania
5 giorni
Vedi il tour
>
Tour del Cilento e della Costiera Amalfitana
6 giorni
Vedi il tour
>
Tour del Golfo di Napoli in catamarano
8 giorni
Vedi il tour
>

Ravello: musica, arte e panorami mozzafiato

Salendo tra tornanti e colline verdeggianti si arriva a Ravello, un borgo elegante e silenzioso, lontano dal turismo più rumoroso. È considerato il balcone della Costiera, e quando vedrai con i tuoi occhi il panorama da Villa Rufolo o da Villa Cimbrone capirai il perché. Le due ville sono tra i luoghi più iconici della zona, con giardini spettacolari, architetture storiche e terrazze che si affacciano sul blu infinito del mare.
Ma Ravello è anche cultura. Ogni estate ospita il celebre Ravello Festival, un appuntamento musicale e artistico che anima il borgo con concerti, mostre e performance. E poi ci sono le piccole cose: le ceramiche colorate, le viuzze silenziose, i limoni profumati appesi ai balconi, i tramonti che ti fanno venire voglia di restare per sempre.
ravello
Ravello, Campania

Il Sentiero degli Dei: camminare sospesi tra cielo e mare

Se ami la natura e il trekking e vuoi vedere la Costiera da una prospettiva diversa, c’è un’esperienza che non puoi assolutamente perderti: il Sentiero degli Dei Costiera Amalfitana. Questo percorso escursionistico, lungo circa 7 chilometri, collega il borgo di Agerola (frazione Bomerano) al paesino di Nocelle, sopra Positano. Il sentiero attraversa monti e vallate, costeggia precipizi e boschi, regalando panorami che sembrano usciti da un sogno.
Si chiama “degli Dei” non per caso: camminando lungo il percorso ti sembrerà davvero di essere più vicino al cielo che alla terra. La vista spazia su tutta la Costiera, fino all’isola di Capri nelle giornate più limpide. Non è un sentiero difficile, ma serve comunque una buona scarpa da trekking, acqua e voglia di camminare.

Vietri sul Mare: dove la ceramica è arte

Vietri sul Mare è la porta d’ingresso orientale della Costiera, quella più vicina a Salerno. Spesso viene sottovalutata, ma in realtà è un piccolo gioiello che merita una visita, soprattutto se sei appassionato di artigianato. Vietri è la patria della ceramica colorata, quella che vedi ovunque nella zona: sulle pareti delle case, nei piatti dei ristoranti, nelle insegne dei negozi.
Passeggiando per il centro storico puoi visitare le botteghe dei maestri ceramisti, dove ancora oggi si lavora a mano secondo tradizioni secolari. Le opere in ceramica non sono semplici souvenir, ma vere e proprie opere d’arte: piatti decorati, anfore, pavimenti e persino intere facciate. Da non perdere anche la chiesa di San Giovanni Battista, con la sua cupola interamente rivestita di maioliche.
vietri sul mare
Vietri sul mare, Campania

Atrani: il borgo più piccolo d’Italia

Accanto ad Amalfi si nasconde Atrani, un piccolo borgo che sembra uscito da una fiaba. È il comune più piccolo d’Italia per superficie, ma non per bellezza. Le case bianche si stringono intorno alla piazza principale, affacciata sul mare e circondata da porticati, chiese antiche e ristorantini dove si mangia ancora come una volta.
Atrani ha mantenuto intatto il suo spirito autentico: qui il tempo scorre più lentamente, i turisti sono meno numerosi e la gente del posto ti saluta ancora con un sorriso. Un posto perfetto per fare una pausa, bere un caffè, osservare la vita quotidiana del borgo e respirare l’atmosfera genuina della Costiera.

Praiano e la spiaggia della Gavitella

Praiano è la tappa perfetta per chi cerca una Costiera più tranquilla, lontana dai riflettori ma comunque ricca di fascino. Si trova tra Positano e Amalfi e offre alcuni dei tramonti più belli della zona. Il borgo è noto anche per le sue chiese affrescate, i belvedere naturali e la famosissima scalinata che conduce alla Spiaggia della Gavitella.
Questa piccola spiaggia è una perla nascosta, raggiungibile solo a piedi. Si trova incastonata tra le rocce, con vista su Capri e Positano. Grazie alla sua esposizione a ovest, è uno dei pochi posti della Costiera dove si può prendere il sole fino a tardi. Perfetta per un tuffo romantico al tramonto.

Maiori e Minori: relax e tradizione

Maiori e Minori sono due località spesso considerate “minori” rispetto alle più celebri, ma che in realtà offrono molto a chi cerca relax, buon cibo e un’atmosfera più locale. Maiori ha la spiaggia più lunga della Costiera, ideale per chi viaggia con bambini o vuole semplicemente rilassarsi con più spazio intorno. Il lungomare è ampio, ben tenuto e pieno di ristorantini vista mare.
Minori, invece, è un borgo delizioso famoso per la sua tradizione dolciaria. Qui è nata la celebre pasticceria di Sal De Riso, considerata tra le migliori d’Italia. Da provare assolutamente la delizia al limone, ma anche le sfogliatelle ricce e le torte moderne. Minori è anche un ottimo punto di partenza per risalire verso il Sentiero dei Limoni, un percorso panoramico che collega i due borghi attraverso limoneti terrazzati.

Tour in barca: la Costiera vista dal mare

Un’esperienza imperdibile? Vedere la Costiera dal mare. I paesaggi che appaiono mentre navighi lungo la costa sono completamente diversi rispetto a quelli da terra. Le scogliere a picco, le grotte marine, le piccole spiagge raggiungibili solo in barca: tutto assume un fascino diverso, più selvaggio e affascinante.
Partecipare a un Costiera Amalfitana tour in barca è uno dei modi migliori per scoprire calette nascoste, fare snorkeling in acque cristalline e vivere la costa da un punto di vista privilegiato. Esistono tantissime opzioni: gite giornaliere in gruppo, tour privati in barca a vela o gozzo, mini crociere fino a Capri o alla Grotta dello Smeraldo. O invece se vuoi approfittare di un traghetto locale, puoi acquistare il biglietto ad un prezzo esiguo presso una delle biglietterie site nelle principali località della costiera per spostarti da un punto ad un altro, risparmiando tempo e traffico in auto. Qualunque sia la tua scelta, preparati a riempire la memoria del telefono di foto meravigliose.
costiera amalfitana
Tour in barca della Costiera Amalfitana, Campania

Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana

Chi viene in Costiera Amalfitana sogna il mare: quello blu cobalto, che si insinua tra le scogliere, con calette segrete e lidi panoramici. La conformazione rocciosa della costa fa sì che le spiagge siano spesso piccole, incastonate tra i monti e accessibili a volte solo via mare o scendendo lunghe scalinate. Ma proprio per questo sono affascinanti, selvagge e indimenticabili.
Ecco alcune delle spiagge più belle da non perdere:

Spiaggia di Marina Grande (Positano)

È una delle più iconiche e fotografate. Affacciata direttamente sul borgo, con vista sulle casette colorate che scendono a picco, questa spiaggia è perfetta per chi cerca servizi, ristoranti e un’atmosfera vivace. È anche il punto di partenza ideale per gite in barca.
Spiaggia di Arienzo (Positano): Chiamata anche “spiaggia dei 300 scalini”, è più tranquilla della vicina Marina Grande e baciata dal sole per buona parte del giorno. Si può raggiungere anche con taxi boat dal porto di Positano. Il mare qui è cristallino e l’ambiente più rilassato.
Spiaggia del Duoglio (Amalfi): A circa un chilometro dal centro di Amalfi, è una delle più belle per fare snorkeling. Si raggiunge scendendo oltre 400 gradini o via mare. L’acqua è limpida e il fondale roccioso, ideale per nuotatori esperti.
Spiaggia di Marina di Praia (Praiano): Una piccola baia incastonata tra alte pareti di roccia, dove il sole arriva solo per poche ore al giorno: perfetta per chi cerca refrigerio e tranquillità. Intorno, ristoranti e locali romantici dove cenare vista mare.
Cala di Furore (Fiordo di Furore): Uno dei luoghi più suggestivi della Costiera. Questa minuscola spiaggia si trova sotto un ponte alto 30 metri che collega le due sponde del fiordo. È un luogo scenografico e unico, anche se spesso affollato in alta stagione.
Spiaggia di Cetara: Nel pittoresco borgo di pescatori, la spiaggia è piccola ma tranquilla, perfetta per godersi il mare in un’atmosfera autentica e genuina. Ottima anche per una pausa gourmet a base di colatura di alici.
Spiaggia di Erchie: Un piccolo paradiso nascosto tra Maiori e Cetara. Circondata da torri saracene, offre acque calme e pulite, ed è particolarmente amata dalle famiglie e da chi cerca relax.

I sapori della Costiera: cosa mangiare assolutamente

Uno dei grandi motivi per cui vale la pena visitare la Costiera Amalfitana è senza dubbio la cucina. Qui la tradizione mediterranea incontra ingredienti locali di altissima qualità e una passione per il cibo che si percepisce in ogni piatto. A partire dai limoni: il famoso “sfusato amalfitano” non è solo il simbolo della zona, ma è anche l’ingrediente base del limoncello, delle granite, delle marmellate e di moltissime ricette dolci e salate. Profumato, succoso, aromatico: niente a che vedere con i limoni del supermercato.
A tavola, i piatti da provare sono tantissimi. Gli amanti del pesce troveranno il paradiso: alici di Cetara marinate o fritte, spaghetti con colatura di alici, scialatielli ai frutti di mare, risotto alla pescatora. Il mare qui è generoso e i ristoranti, spesso a conduzione familiare, lavorano con ciò che viene pescato ogni giorno.
Ma anche la terra regala prodotti straordinari: i pomodori piennolo del Vesuvio, le zucchine, le melanzane, i peperoncini, i formaggi freschi di Agerola. Tra i piatti tipici più amati ci sono gli gnocchi alla sorrentina, la parmigiana di melanzane e la pizza fritta.
E poi ci sono i dolci. Se vai a Minori, non puoi non assaggiare la delizia al limone, simbolo della pasticceria della Costiera. Ma ogni paese ha la sua specialità: babà, cannoli, sfogliatelle, torta ricotta e pere. Il tutto, ovviamente, accompagnato da un bicchierino di limoncello ghiacciato.

Come arrivare in Costiera Amalfitana (senza stress)

Raggiungere la Costiera Amalfitana richiede un po’ di pianificazione, soprattutto se decidi di spostarti con mezzi pubblici o senza auto. Le città più vicine sono Napoli e Salerno, entrambe ben collegate con il resto d’Italia tramite treni ad alta velocità, aeroporti e autostrade.
Da Napoli puoi prendere un treno per Salerno o Sorrento e da lì proseguire con autobus, taxi o minivan. D’estate ci sono anche collegamenti via mare con traghetti e aliscafi, che partono da Napoli, Sorrento, Capri e Salerno, e che sono una delle opzioni più comode e scenografiche per muoversi tra i borghi.
Se decidi di affittare un’auto, ricorda che la Statale Amalfitana è una delle strade panoramiche più belle d’Italia, ma anche una delle più trafficate e strette. Le curve sono continue, i parcheggi scarsi e costosi, e guidare può essere stressante. Un’alternativa interessante è lo scooter, molto usato dai locali e ideale per muoversi con libertà tra le varie località.

La Costiera Amalfitana è molto più di una meta turistica: è un’esperienza completa, fatta di emozioni, colori, sapori e incontri. Visitare la Costiera significa lasciarsi incantare dal mare, dalle colline profumate, dai borghi sospesi tra roccia e cielo. Significa rallentare, meravigliarsi, respirare a pieni polmoni la bellezza che ti circonda.
Che tu la esplori a piedi, in auto, in barca o con un tour organizzato, porterai con te il ricordo di ogni sguardo sul mare, di ogni piatto condiviso, di ogni scorcio scoperto per caso. E, molto probabilmente, come succede a molti, sentirai presto il bisogno di tornare.
fai il quiz

Non hai ancora scelto la tua meta?

Ti aiutiamo a trovare il viaggio che fa per te!

Ti è piaciuto l‘articolo?


Potrebbero interessarti

dubrovnik

Vacanze al mare in Croazia: Dove andare?

Pubblicato il 24/07/2025

Consigli di viaggio

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
7 min.
borgo medievale in umbria

12 posti da vedere in Umbria per un viaggio indimenticabile

Pubblicato il 03/02/2022

Guide di viaggio

beatrice martinetti autrice di into the blog
Beatrice
Martinetti
11 min.
panorama dell indonesia

Quando andare in Indonesia e cosa mettere in valigia?

Pubblicato il 30/05/2024

Guide di viaggio

Martina Colangeli
Martina
Colangeli
6 min.

Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere offerte speciali, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!