4 Idee per un Weekend di Relax in Toscana
Terme naturali, borghi autentici e paesaggi da sogno per rigenerarsi lontano dalla città
Pubblicato il 14/08/2025

Martina
Colangeli
Colangeli
8 min.
Se hai bisogno di una pausa, una di quelle vere — niente sveglie, niente traffico, solo paesaggi che ti calmano dentro — la Toscana è il posto giusto. Tra terme naturali, agriturismi immersi nel verde e borghi che sembrano sospesi nel tempo, è la meta perfetta per un weekend rigenerante.
Che tu sia in coppia, con amici o in fuga da solo per ricaricare le batterie, qui trovi 4 idee per un weekend di relax in Toscana, pensate per rallentare e tornare a casa con un sorriso più grande (e la galleria foto piena).
1. Saturnia e la Maremma: terme libere e silenzio
Iniziamo con un piccolo angolo di paradiso: Saturnia, in Maremma. Famosa per le sue cascate del Mulino, qui l'acqua sulfurea sgorga naturalmente a 37°C, formando vasche naturali in cui immergersi è un’esperienza unica (e gratuita).
Ma Saturnia non è solo terme: nei dintorni trovi borghi autentici, come Montemerano e Pitigliano, perfetti per una passeggiata lenta tra vicoli in pietra e botteghe artigiane.
Dove dormire
Per un soggiorno completo, scegli un agriturismo con centro benessere: molti offrono trattamenti spa, yoga e cena a km 0.
Dove mangiare
Prova un piatto di pici cacio e pepe o un tagliere con pecorino toscano e miele locale. Il tutto accompagnato da un calice di Morellino di Scansano.
Consiglio Tramundi: visita le terme di Sorano, meno conosciute ma super rilassanti, immerse nel verde e poco affollate.

Saturnia, Toscana
2. Chianti: relax slow tra vigne e cantine
Se la tua idea di relax include il tintinnio di calici e il profumo di vino buono, il Chianti è la meta perfetta. Le colline tra Firenze e Siena offrono un mix equilibrato tra natura, gastronomia e bellezza.
Trascorri le giornate tra degustazioni in cantina, passeggiate tra i filari e visite a borghi come Castellina, Greve o Gaiole in Chianti. E la sera? Una cena in una trattoria con vista, ovviamente.
Dove dormire
Agriturismi e wine resort sono la soluzione ideale: alcuni offrono anche piscine panoramiche e lezioni di cucina.
Cosa fare
- Tour in e-bike tra i vigneti
- Visita al Castello di Brolio, con degustazione
- Relax nel giardino di una villa storica con spa
Consiglio Tramundi: prenota una cena in vigna al tramonto. Un’esperienza che vale il viaggio, soprattutto se siete in coppia e volete concedervi un momento romantico!

Colline del Chianti, Toscana
Lasciati ispirare
3. Maremma segreta: tra natura, mare e borghi autentici
La Maremma non è solo Saturnia. Se vuoi vivere un weekend rilassante ma lontano dalle mete più note, esplora la parte più autentica: quella tra Capalbio, Magliano in Toscana e Talamone.
Qui puoi camminare tra colline punteggiate da ulivi, scoprire piccoli borghi in cui il tempo sembra essersi fermato e rilassarti con vista mare. La Riserva Naturale dell’Uccellina è perfetta per escursioni nella natura, magari avvistando daini o cavalli selvatici.
Dove dormire
Cerca un agriturismo biologico con vista sulla campagna o sul mare. Alcuni offrono anche corsi di cucina naturale, meditazione o escursioni guidate.
Cosa fare
- Passeggiata nella Riserva dell’Uccellina
- Giornata al mare a Cala di Forno (raggiungibile con trekking o barca)
- Visita al Giardino dei Tarocchi, a Capalbio
Consiglio Tramundi: porta la bici. La Maremma è perfetta per pedalare senza fretta, tra vigneti e paesaggi collinari.

Capalbio, Toscana
4. Val d’Orcia: bellezza da cartolina e terme naturali
La Val d’Orcia è una delle zone più iconiche della Toscana. Cipressi, colline ondulate, strade bianche e tramonti infuocati: tutto sembra studiato per farti respirare bellezza e tranquillità.
Puoi fare base in borghi come Pienza, con i suoi panorami mozzafiato, o San Quirico d’Orcia, perfetto per passeggiare senza meta. E se vuoi unire relax e benessere, c’è Bagno Vignoni, con la sua celebre piazza-termale (letteralmente: una vasca al centro del paese).
Dove dormire
Opta per un casale ristrutturato con vista sui campi dorati. Molti agriturismi offrono piscina a sfioro e colazione con prodotti locali.
Cosa fare
- Escursione fotografica all’alba tra i cipressi di San Quirico
- Degustazione di pecorino a Pienza
- Immersione alle terme libere di Bagni San Filippo
Consiglio Tramundi: svegliati presto e guida verso la Cappella della Madonna di Vitaleta. Il momento perfetto per scattare e respirare.

Val d'Orcia, Toscana
Quando andare per godersi la Toscana in relax
Il bello della Toscana è che è splendida tutto l’anno, ma se cerchi quiete e bel tempo, punta su:
- Primavera (aprile – giugno): colline verdi, fioriture e clima perfetto
- Autunno (settembre – ottobre): vendemmia, foliage e meno turisti
- Inverno: perfetto per le terme, con meno folla Evita agosto se puoi: è il mese più affollato (e caldo)
Come arrivare e muoversi
- In auto: è il modo migliore per goderti i paesaggi e raggiungere i borghi più nascosti
- In treno: da Firenze o Siena puoi raggiungere le zone principali, poi noleggia un’auto o e-bike
- Con Tramundi: ci sono viaggi organizzati che ti portano direttamente nei luoghi più belli, senza stress e con guide locali che conoscono ogni angolo segreto
Domande frequenti
Qual è la zona più tranquilla per un weekend in Toscana?
La Maremma è perfetta se cerchi silenzio e natura incontaminata, lontano dai circuiti turistici classici.
Ci sono terme gratuite in Toscana?
Sì. Le più famose sono le cascate del Mulino a Saturnia e le terme libere di Bagni San Filippo, nella Val d’Orcia.
Posso organizzare tutto last-minute?
Sì, ma per i weekend primaverili e autunnali conviene prenotare agriturismo e trattorie con un po’ di anticipo.
La Toscana ha mille anime: romantica, rurale, gourmand, silenziosa. Qualunque sia la tua idea di relax, c’è un angolo di questa terra che ti aspetta con le braccia aperte (e magari un bicchiere di vino già versato).
Se vuoi partire senza pensieri, su Tramundi trovi proposte su misura per un weekend lento, autentico e tutto da godere. Scopri la nostra selezione di viaggi in Toscana e lasciati ispirare.

Ti è piaciuto l‘articolo?
Come il Team Building migliora la comunicazione!Cosa vedere in India: 7 attrazioni che non puoi perderti!Dove andare in vacanza a marzo: alcune idee di viaggio
Potrebbero interessarti