Partnership Tramundi & CAI
Insieme per la valorizzazione del territorio italiano
Scopri alcune tappe del Sentiero
Da Castel del Monte ad Alberobello, un’immersione nelle Murge.
Fascia d'età: 18+
Camminata nella Penisola Sorrentina
Alla scoperta dei monti che dominano la Costiera Amalfitana. All’orizzonte, sempre il mare.
Fascia d'età: 18+
Trekking nella Sicilia Occidentale
Da Trapani a Segesta, riscopriamo il territorio siculo e i suoi tesori.
Fascia d'età: 18+
Percorri con noi il Sentiero Italia CAI
Il progetto
Per noi, il Sentiero Italia CAI è molto di più
Il progetto è simbolo dell’impronta green che sta rivoluzionando il settore del turismo. La collaborazione mira a promuovere uno sviluppo sostenibile, attento alle economie montane e rispettoso delle peculiarità ambientali e culturali.
Un’opportunità, per gli amanti del trekking e della montagna ma non solo, per recuperare il contatto con la propria terra e riscoprirne le preziose caratteristiche.
Da oggi, percorrere il Sentiero Italia CAI è a portata di click: attraverso il nostro servizio, permettiamo l’organizzazione e la prenotazione di viaggi lungo il Sentiero Italia CAI, rendendo questo dono della natura accessibile a tutti.
Curiosità sul Sentiero Italia CAI
- Chi è stata la prima persona a percorrere il Sentiero Italia CAI?
Nel 1981, mentre Riccardo Carnovalini attraversava gli Appennini gli venne un’idea. Avrebbe voluto tracciare un percorso escursionistico italiano, che poi si realizzerà nel Sentiero Italia grazie alla collaborazione del Club Alpino Italiano. Possiamo dire che è stato lui a fare il primo passo sul e per il Sentiero Italia CAI!
- Che tipo di preparazione serve per affrontare il Sentiero Italia CAI?
Il Sentiero Italia CAI è un itinerario escursionistico per la maggior parte dei casi accessibile a tutti, anche a camminatori non esperti. Tutti i nostri itinerari indicano intensità, chilometraggio e dislivello quotidiano per aiutarvi nella scelta. É consigliato prepararsi al cammino allenandosi i giorni precedenti, mantenendosi attivi camminando nelle proprie vicinanze. L’allenamento permetterà di migliorare la propria resistenza fisica e la conoscenza dell’ambiente montano.
- Ho bisogno di attrezzatura tecnica per percorrere il Sentiero Italia CAI?
Il materiale necessario per affrontare il Sentiero Italia consiste in: scarponcini da trekking, calze studiate per questa attività, zaino da escursionismo. In tutti i nostri itinerari è specificato se è necessaria ulteriore attrezzatura tecnica; nella maggior parte dei casi, questa non è necessaria o è disponibile per il noleggio/acquisto direttamente in loco.
- Esistono punti d’accoglienza lungo il Sentiero Italia CAI?
Il Sentiero Italia CAI è costellato da molteplici punti di accoglienza, ovvero strutture adatte al pernottamento dove è possibile alloggiare e ristorare. I punti d’accoglienza da noi selezionati variano da rifugi, a bivacchi, ad agriturismi: tutte queste sistemazioni hanno in comune la calorosa accoglienza, l’ottima gastronomia e una location d’onore lungo il Sentiero! Ricordiamo che tutti i nostri tour includono la sistemazione.