Viaggio a piedi in Toscana
Camminando fra la Toscana e l’Emilia-Romagna, un versante dopo l’altro.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Ben arrivati ad Abetone, punto d’inizio del nostro Sentiero Italia CAI!
Ci troviamo nel cuore dell’Appennino Pistoiese.
Raggiungiamo la struttura ospitante nel tardo pomeriggio. Qui ci incontriamo con i nostri nuovi compagni di cammino che possiamo conoscere meglio durante la cena di benvenuto.
Cena inclusa.
Giorno 2
Primo giorno di trekking di gruppo!
Partiamo dall’hotel ospitante con la nostra guida naturalistica, pronti per raggiungere la prima tappa del nostro cammino.
La tappa del giorno è di medio dislivello: aggiriamo il comprensorio sciistico dell’Abetone passando poi dal Lago Nero. Proseguiamo per il Passo di Annibale, dove si narra sia transitato proprio il generale cartaginese.
Entriamo nello splendido anfiteatro sotto il Monte Rondinaio, fino ad arrivare al Lago Santo Modenese dove si trova il nostro rifugio.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 3
Costeggiamo la sponda del lago, salendo fino al Passo della Boccaia a quota 1587 mt, crocevia di numerosi sentieri.
Ci addentriamo nella conca glaciale dei “Campi di Annibale”: ci troviamo immersi nella foresta toscana, nei pressi della sorgente delle Fontanacce, dalla quale si raggiunge il Passo della Porticciola a quota 1714 mt al confine con l’Emilia-Romagna.
Risaliamo i tornanti fino al Passo del Terzino per poi proseguire sul crinale tosco emiliano. Saliamo per il Monte Saltello, dove si apre uno dei panorami più belli sulle Alpi Apuane. Percorriamo la strada forestale che porta alla Bocca del Fornello, scendendo poi S. Pellegrino in Alpe dove possiamo visitare l’omonimo santuario.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 4
Ci troviamo quasi a fine cammino: gli ultimi giorni sono i più difficili ma anche più ricchi di soddisfazione. La meta si avvicina, entriamo nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano.
Oggi camminiamo interamente al di sopra dei 1500 metri di quota, paralleli alle Alpi Apuane. Da Passo raggiungiamo Bocca di Massa, a quota 1800 mt, sotto la punta del Monte Cella.
Ci spostiamo poi sul versante emiliano passando sotto il Monte Prado, la cima più alta della Toscana. Facciamo una deviazione per raggiungerne la vetta: ammiriamo il panorama che si estende dai Monti della Garfagnana alle Valli di Ligonchio e dell’Orecchiella.
Proseguiamo per il Passo di lama Lite dove si trova il nostro rifugio.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 5
Ultimo giorno del nostro cammino.
Finiamo in bellezza con brevi saliscendi, addentrandoci sempre più nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano.
Dal Passo di Lama Lite scendiamo in territorio emiliano lungo il Passo della Comunella per raggiungere la cima de Le Porraie. Aggiriamo la cima del Monte Asinara fino ad arrivare al Passo di Pradarena.
Un’ultima sosta al rifugio per brindare insieme alla nostra guida e ai nostri compagni di trekking. Ci attende un transfer direzione Abetone per recuperare i nostri mezzi in vista del rientro.
Grazie Sentiero Italia CAI!
Colazione inclusa.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in rifugi e/o agriturismi in camere multiple. Questo itinerario non prevede la sistemazione in camera doppia.
Trattamento di mezza pensione
Trasferimento in bus dell'ultimo giorno
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per e da destinazione
Bevande e pasti non espressamente indicati in programma
Trasferimento bagagli (acquistabile dopo la prenotazione scrivendo a supporto@tramundi.it)
Extra personali e mance
Transfer di avvicinamento al rifugio del primo e ultimo giorno (contattare supporto@tramundi.it per organizzare il trasferimento)
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Il prezzo che verrà richiesto per il trasferimento bagagli è basato su un minimo di 5 partecipanti. Nel caso di numero inferiore, provvederemo a richiedere un supplemento per l’acquisto dell’opzione. Nel caso di opzione non acquistata, il viaggiatore è tenuto a portare il proprio bagaglio lungo tutto il percorso.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, tutti i partecipanti devono munirsi di sacco a pelo proprio. Consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.