Scopri i viaggi scontati per i ponti di primavera e parti con noi!
Cerca
Destinazioni
About us
Tipologie di viaggi
logo cailogo sentiero italia
Sentiero Italia CAI
Salva
8 giorni / 7 notti

Trekking nella Sicilia Occidentale

Da Trapani a Segesta, riscopriamo il territorio siculo e i suoi tesori.

Sei socio CAI? Per te 10% di sconto inserendo il codice fiscale in fase di pagamento.
Sei una sezione CAI? Contattaci.
Durata:
8 giorni / 7 notti
Tipologia tour:
SICAI
La guida parla:
Italiano
Il gruppo:
5-15 persone

Partenze dal:Soooooon

Contattaci

Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.


Homepage / Europa / Italia / Sicilia / Trekking nella Sicilia Occidentale

Mood del viaggio

Natura:
Oasi naturali, vulcani attivi, foreste tropicali e non solo.
Natura
100%
Urban:
Centri storici, labirinti di strade e tutti i comfort della city.
Urban
10%
Avventura:
Trekking, canyoning, snorkeling e tante altre attività.
Avventura
80%
Cultura:
Musei, gallerie d’arte, edifici e monumenti storici.
Cultura
10%
Relax:
In piscina, alle terme o su una spiaggia caraibica.
Relax
10%
Intensità:
Sforzo fisico richiesto e ritmo del viaggio.
Intensità
80%

Cosa visiterai

Capodanno
Trapani
Scopello
Custonaci
Erice
Macari
Segesta

    Itinerario

    Scarica PDF

    Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

    Giorno 1

    TRAPANI

    Ben arrivati a Trapani, punto d’inizio del nostro Sentiero Italia CAI! Ci incontriamo presso la struttura ospitante con la guida e i nostri compagni di camminata.

    Nel pomeriggio inizia la nostra esplorazione: visitiamo le saline di Trapani, una riserva naturale oggi casa di molteplici specie faunistiche.

    Cena inclusa. Trasferimento dall'aeroporto non incluso. È possibile lasciare i bagagli custoditi in struttura anche prima del check-in.


    Giorno 2

    TRAPANI – ERICE
    9.1 km – +673 mt. Difficoltà CAI: T

    Questa mattina ci incamminiamo per raggiungere la prima tappa del Sentiero: ci attende un tratto urbano prima di iniziare la salita al Monte Erice. Il sentiero è ripido e privo di vegetazione. Arriviamo a Erice, borgo fortificato situato a 690 metri d’altezza, in cima all’omonimo monte. Nel pomeriggio, abbiamo tempo per visitarlo: ripercorriamo le tracce di numerose epoche storiche e ci godiamo la vista panoramica sul golfo siciliano.

    Questa sera siamo ospiti del punto accoglienza Sentiero Italia CAI Erice. La capanna sociale Baita CAI Erice è un rifugio gestito dalla Sezione CAI di Erice e Agro Ericino; si trova sul versante est di Monte Erice a 707 metri d’altezza, una posizione panoramica! La baita presenta diverse aree comuni fra le quali una libreria e una terrazza attrezzata.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 3

    ERICE – CUSTONACI
    16.1 km – +188 mt/-715 mt. Difficoltà CAI: T

    Riprendiamo il nostro cammino in direzione della seconda tappa, percorrendo anche un tratto in riva al mare. Passiamo per la piccola frazione di Bonagia dove ammiriamo l’antica Tonnara, una torre che ospita il Museo della Tonnara visitabile individualmente.

    Risaliamo per raggiungere Custonaci, la nostra meta. Il pomeriggio è libero: consigliamo la visita al borgo di Grotta Mangiapane, un vero e proprio museo a cielo aperto.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 4

    CUSTONACI – MACARI – SAN VITO LO CAPO
    14.1 km – +93 mt/-213 mt. Difficoltà CAI: T

    Anche oggi, in partenza verso una nuova tappa del Sentiero Italia. Torniamo sulla costa occidentale siciliana per raggiungere i piedi del Monte Cofano, a picco sul mare. Costeggiamo la riserva naturale, il golfo di Macari e la Baia di Santa Margherita, fino ad arrivare a Macari.

    Nel pomeriggio consigliamo di prendere un taxi o minibus per raggiungere San Vito Lo Capo, ammirare le falesie al tramonto e godersi una rilassante passeggiata in centro.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimento per San Vito Lo Capo non incluso.


    Giorno 5

    MACARI – SCOPELLO
    13.6 km – +786 mt/-748 mt. Difficoltà CAI: E

    Prosegue il nostro trekking lungo il Sentiero Italia: La destinazione della giornata è Scopello. Ci incamminiamo verso l’entroterra percorrendo un sentiero ripido fino a quota 600 mt, per poi discendere verso le celebri baie del versante sud della Riserva dello Zingaro.

    Raggiungiamo Scopello, piccolo borgo incastonato fra faraglioni a picco sul mare. Nel pomeriggio abbiamo del tempo libero per visitare l’antica Tonnara della città e, ovviamente, assaggiare il famoso pane cunzatu per recuperare le energie.

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 6

    SCOPELLO – SEGESTA
    21.9 km – +656 mt/-498 mt. Difficoltà CAI: E

    Ultima giornata di cammino. Manca poco al traguardo!
    La destinazione del nostro Sentiero Italia è Segesta. Ci incamminiamo per un lungo percorso lungo quasi 22 km verso l’entroterra.

    Nel tardo pomeriggio abbiamo tempo libero per riprenderci dalla fatica della giornata: che soddisfazione aver raggiunto questo risultato!

    Colazione e cena incluse; pranzo libero.


    Giorno 7

    SEGESTA – PALERMO

    Finalmente ci godiamo il nostro traguardo. Questa mattina visitiamo il Parco archeologico di Segesta, fra antichi templi e teatri. Terminata la visita, è ora del relax: ci troviamo alle Terme Segestane, dove ci godiamo un rigenerante percorso SPA. Nei pressi delle terme, non rinunciamo a una visita presso un’azienda vitivinicola locale per un ultimo dolce ricordo di questa terra. A seconda delle condizioni climatiche, l'ingresso alle terme segestane potrebbe essere sostituito da una visita a Le Polle del Crimiso o da una visita a Castellammare. Al termine delle escursioni rientriamo a Palermo.

    Colazione inclusa; pranzo e cena liberi.


    Giorno 8

    PALERMO

    Trascorriamo la mattinata all'esplorazione della città di Palermo, con numerosi spunti di riflessione sul fenomeno della mafia e sul suo aspetto multiculturale. In tarda mattinata giunge al termine il nostro viaggio SICAI Sicilia; rientro autonomo dei partecipanti.

    Colazione inclusa. Trasferimento per l'aeroporto non incluso. È possibile lasciare i bagagli custoditi in struttura anche dopo il check-out.


    Cosa include

    Cosa include

    • Sistemazione in rifugi e/o agriturismi in camere multiple (altre opzioni disponibili)

    • Trattamento di mezza pensione più pasti espressamente indicati in programma

    • Trasferimenti come da programma

    • Ingressi e attività indicate in programma

    • Guida naturalistica

    • Assicurazione medico/bagaglio e covid-19

    Scarica la documentazione completa


    Non include

    Non include

    • Volo per Trapani e da Palermo (punto di ritrovo)

    • Bevande e pasti non indicati in programma

    • Trasferimento bagagli (acquistabile dopo la prenotazione scrivendo a supporto@tramundi.it)

    • Extra personali e mance

    • Transfer di avvicinamento al rifugio del primo e settimo giorno (contattare supporto@tramundi.it per organizzare il trasferimento)

    • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”


    Cose importanti da sapere

    Cose importanti da sapere

    Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.

    Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.

    L’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    Il prezzo che verrà richiesto per il trasferimento bagagli è basato su un minimo di 5 partecipanti. Nel caso di numero inferiore, provvederemo a richiedere un supplemento per l’acquisto dell’opzione. Nel caso di opzione non acquistata, il viaggiatore è tenuto a portare il proprio bagaglio lungo tutto il percorso.

    Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.

    Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.

    Dall’entroterra alla costa, percorriamo il Sentiero Italia CAI che attraversa la Sicilia Occidentale. Fra riserve naturali e territori montani ancora incontaminati, un percorso immerso nel patrimonio naturalistico siculo.

    Viaggia senza pensieri

    Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.


    Scopri altri itinerari

    8 giorni / 7 notti
    original
    Canarie

    Isole Canarie: Playa y Aventuras

    Alla scoperta delle zone più autentiche e genuine delle Canarie, da Tenerife a La Gomera.

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    6 giorni / 5 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Campania

    Camminata nella Penisola Sorrentina

    Alla scoperta dei monti che dominano la Costiera Amalfitana. All’orizzonte, sempre il mare.

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    5 giorni / 4 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Puglia

    Puglia: Trekking nelle Murge

    Da Castel del Monte ad Alberobello, un’immersione nelle Murge.

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour

      Viaggi in primavera
      Viaggi in autunno
      Viaggi ad aprile
      Viaggi a maggio
      Viaggi a ottobre

      Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

      Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!

      Il tuo prossimo viaggio?
      Viaggi last minute

      Modalità di pagamento sicure
      visa
      mastercard
      paypal
      scalapay
      american express
      Informativa sulla privacyCookie PolicyTermini e condizioni generali di vendita
      Tramundi s.r.l. - via Borromei, 6 Milano - tel. 0282954252 - info@tramundi.it - p.iva: 05721680873