Trekking delle Dolomiti
Dal Trentino-Alto Adige al Veneto, seguendo un solo orizzonte: le Dolomiti!
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Benvenuti al Passo Rolle, il valico alpino che collega le valli del Primiero e Fiemme. Ci incontriamo nel pomeriggio direttamente in hotel, dove ad accoglierci troviamo la guida escursionistica e i nostri compagni di cammino. Durante la cena di gruppo partono i primi brindisi dedicati al Sentiero Italia CAI!
Cena inclusa. È possibile lasciare i bagagli custoditi in hotel anche prima del check-in.
Giorno 2
Il nostro Sentiero Italia CAI alla scoperta della catena delle Dolomiti inizia dal Trentino. Ci lasciamo alle spalle il gruppo del Lagorai ed entriamo nel territorio delle Pale di San Martino: impossibile non riconoscerle! Percorriamo un sentiero sterrato in salita che dal Passo della Costazza (2174 mt) ci conduce alla Capanna Segantini che ci regala una vista spettacolare sul gruppo delle Pale: Cimon della Pala, la Cima Vezzana e la Cima dei Bureloni. Proseguiamo in discesa nella Val Venegia alla volta del Campignolo della Vezzana (1885 mt) per poi raggiungere il Passo Venegia (2217 mt). Riprendiamo quota arrivando prima alla Forcella Predazzo (2223 mt) e poi alle Pale de Cargol (2204 mt); da qui proseguiamo in discesa fino al Passo San Pellegrino (1919 mt) dove tagliamo il traguardo di questa prima giornata di cammino.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 3
Salutiamo il Passo San Pellegrino e ci addentriamo nel regno di sua maestà la Marmolada. Percorriamo la strada d’accesso alla conca di Fuciade costellata da tabià, caratteristici fienili dei dintorni, per poi risalire tra pascoli e ghiaie la Val de la Tas-cia. Raggiunto il Pas de le Cirele (2682 mt), scendiamo poi nella desertica Val de le Cirele fino a raggiungere i verdi altopiani di Cima Ombretta fra i quali la malga Contrin dove ha casa l’omonimo rifugio (2016 mt) che ci ospita per la notte.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 4
Dal rifugio Contrin comincia la nostra camminata alla scoperta della verde Val Contrin, fra le pareti del Gran Vernel e del Colac. Raggiunto l’abitato di Penia (1493 mt), ultima località della Val di Fassa, imbocchiamo il sentiero che ci conduce alla conca di Pian Trevisan dove si trova l’albergo Villetta Maria (1691 mt); continuiamo su mulattiera percorrendo la gola rocciosa sotto al Col Mer, accompagnati lungo il percorso dalla Via Crucis dipinta dall’artista Alberto Detomas che termina al Crist de Fedaa (1780 mt). Continuiamo nei pressi della capanna Col de Ciampiè, superiamo la diga di Fedaia e infine raggiungiamo il rifugio Ettore Castiglioni alla Fedaia (2055 mt).
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 5
Dal Trentino al Veneto è un attimo lungo il Sentiero Italia CAI! Dall’alta Val di Fassa raggiungiamo l’alta Valle di Livinallongo. Dal rifugio saliamo i ripidi pascoli della Val de Fedaia fino a raggiungere Porta Vescovo (2478 mt); proseguiamo poi alla volta del Passo Padon che, insieme al sentiero geologico di Arabba, percorre la catena del Padon, isola vulcanica situata fra i gruppi dolomitici della Marmolada e del Sella. Da qui inizia il nostro Sentiero Italia CAI in Veneto!
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 6
Termina oggi il nostro Sentiero Italia CAI fra le Dolomiti di Trentino e Veneto ma… non è ancora il momento di appendere gli scarponi al chiodo! Questa mattina ci attende un bus di linea direzione Passo Fedaia, dove è possibile visitare il museo della Grande Guerra, e ci godiamo nel tempo libero.
Nel pomeriggio una navetta privata ci conduce al Passo Rolle, punto di partenza della nostra avventura dolomitica, pronti per il rientro. Grazie Sentiero Italia CAI!
Colazione inclusa. Trasferimenti inclusi.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in hotel e/o rifugi in camera multipla condivisa
Trattamento di mezza pensione
Trasferimento Passo Fedaia - Passo Rolle
Guida escursionistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per/da Passo Rolle (punto di ritrovo)
Bevande e pasti non indicati in programma
Trasferimento bagagli quando possibile (contattaci per richiedere il servizio prima della partenza a soli 25€ persona)
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.