
Sentiero Italia CAI
Salva
Molise: In cammino fra Natura e Storia
Con quali Regioni confina il Molise? Lo scopriamo camminando lungo i tratti che lo separano da Campania e Puglia.
Sei socio CAI? Per te 10% di sconto inserendo il codice fiscale in fase di pagamento.
Sei una sezione CAI? Contattaci.
A partire da:---
Durata:
Fascia d'età:
La guida parla:
Il gruppo:
Partenze dal:Soooooon
Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1

BENVENUTI SUL SENTIERO ITALIA CAI
Ben arrivati a Guardiaregia, punto di partenza del nostro Sentiero Italia CAI! Ci incontriamo con la nostra guida e i nostri nuovi compagni di cammino.
Questo giornata è dedicata all’adattamento e alla socializzazione.
Iniziamo a condividere la nostra passione per il trekking con gli altri appassionati del gruppo e, insieme, immaginiamo cosa ci aspetta domani!
Iniziamo a condividere la nostra passione per il trekking con gli altri appassionati del gruppo e, insieme, immaginiamo cosa ci aspetta domani!
Cena con bevande incluse.
Giorno 2

GUARDIAREGIA – CONTRADA PIANA DELL’OLMO
15 km – +230/-430 mt. Difficoltà CAI: T
Inizia finalmente il nostro cammino!
La nostra prima meta è la sella di Vinchiaturo, un valico che segna il confine fra Appennino centrale e meridionale, oltre a separare la valle del fiume Biferno da quella del Tammaro.
Proseguiamo fino a raggiungere Saepinum, antica città romana della quale scopriamo tutti i segreti grazie agli aneddoti della nostra guida. Lasciamo l’area archeologica per salire su un transfer che ci trasporta a Cercemaggiore dove si trova struttura per la sera.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 3

PIANA DELL’OLMO – CERCEMAGGIORE
16 km – +140/-560 mt. Difficoltà CAI: T
Altro giorno, altro trekking!
Saliamo a bordo di un transfer per tornare a Sepino, punto di partenza.
Saliamo a bordo di un transfer per tornare a Sepino, punto di partenza.
Riprendiamo il nostro cammino attraversando i pascoli e campi coltivati che compongono il Sentiero Italia. Superiamo il Tammaro per poi salire in cima alle colline, fino al paese di Cercemaggiore.
Lungo il percorso passiamo per il convento di Santa Maria della Libera, un punto di riferimento religioso per la comunità della zona.
Colazione e cena con bevande incluse. Pranzo libero.
Giorno 4

CERCEMAGGIORE – BOSCO MAZZOCCA
16 km – +500/-625 mt. Difficoltà CAI: E
Anche questa mattina, subito in cammino verso la prossima destinazione!
Lasciamo Cercemaggiore e saliamo sul Monte Saraceno (1.086 mt), dove esploriamo ciò che rimane di una fortificazione militare di epoca sannita. Da quassù godiamo di una vista panoramica mozzafiato sull’intera valle.
Scendiamo e ci dirigiamo verso la dorsale collinare caratterizzata da una serie di saliscendi che segna il confine tra Molise e Campania. Al traguardo ci aspetta Bosco Mazzocca, dove troviamo un minivan che ci accompagna presso la struttura ospitante.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 5

BOSCO MAZZOCCA – CONTRADA ISCHIA DEI MOLINI
15.2 km – +170/-725 mt. Difficoltà CAI: T
Pronti per la camminata di oggi?
Riprendiamo il nostro percorso dall’estremità sud di Bosco Mazzocca, al confine fra le province di Campobasso e Benevento, addentrandoci in una foresta. Una volta usciti dal bosco saliamo su una dorsale collinare raggiungendo il confine con la Campania a quasi quota 1.000 mt.
Scendiamo poi nella valle formata dal fiume Fortore. Raggiungiamo la nostra meta finale della giornata: la contrada Ischia dei Molini, nel territorio di Tufara. Qui ci attende un minivan per accompagnarci presso la struttura ospitante.
Colazione e cena incluse. Pranzo libero.
Giorno 6

CONTRADA ISCHIA DEI MOLINI – GUARDIAREGIA
8 h – 16.5 km – +700/-850 mt. Difficoltà CAI: E
Ultimo giorno di cammino: oggi vogliamo dare il meglio di noi stessi!
Questa tappa ci conduce in territorio pugliese.
Questa tappa ci conduce in territorio pugliese.
Dalla località Ischia dei Molini ci incamminiamo lungo un sali e scendi che percorre anche un tratto del Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera. Proseguiamo superando il torrente La Catola, affluente del Lago di Occhito, grande bacino artificiale che segna il confine tra Molise e Puglia.
Saliamo infine fino all’abitato di San Marco La Catola, nostro traguardo. Qui ci aspetta un transfer per raggiungere il punto di partenza del nostro Sentiero Italia e fare rientro alle nostre case.
Il nostro cammino è giunto al termine: condividiamo la soddisfazione di questo traguardo insieme alla nostra guida e ai nostri compagni di trekking.
Grazie Sentiero Italia!
Colazione inclusa.
Cosa include
Cosa include
- Sistemazione in rifugi e/o agriturismi in camere multiple o doppie. Questo itinerario non prevede la sistemazione in camera singola.
- Trattamento di mezza pensione
- Trasferimenti
- Guida naturalistica
- Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
- Viaggio per e da destinazione
- Eventuali tasse di soggiorno
- Bevande e pasti non espressamente indicati in programma (49,00€ pax., disponibile dopo la prenotazione)
- Trasferimento bagagli (64,00€ pax., disponibile dopo la prenotazione)
- Extra personali e mance
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
Le quotazioni sono basate sulla piena capacità di strutture e mezzi. La capacità potrebbe cambiare a causa delle norme di distanziamento sociale previste dalla normativa anti-Covid19. In tal caso, le tariffe potrebbero subire variazioni.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
Un viaggio itinerante dove l’unico motore è la nostra energia. Giorno dopo giorno percorriamo il Sentiero Italia CAI attraverso le Regioni italiane: Molise, Campania, Puglia. Fra antiche aree archeologiche e torrenti che sgorgano al nostro passare.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione medico-bagaglio e covid sempre inclusa, assicurazione medico estesa, assicurazione annullamento e opzioni di rimborso disponibili.