Sconti di fine estate: prenota ora e risparmia sul tuo prossimo viaggio!
Cerca
Destinazioni
About us
Tipologie di viaggi
logo cailogo sentiero italia
Sentiero Italia CAI
Salva
7 giorni / 6 notti

Trekking nella Terra dei Pastori

Se per addormentarti non conti le pecore ma i Pinnettos che costellano la Barbagia, il Sentiero Italia CAI fa per te!

Sei socio CAI? Per te 10% di sconto inserendo il codice fiscale in fase di pagamento.
Sei una sezione CAI? Contattaci.
Durata:
7 giorni / 6 notti
Fascia d'età:
18+
La guida parla:
Italiano
Il gruppo:
5-15 persone

Partenze dal:Soooooon

Contattaci

Contattaci per scoprire l’opzione PRIVATE: questo tour organizzato solo per te e il tuo gruppo.


Homepage / Europa / Italia / Sardegna / Trekking nella Terra dei Pastori
Natura:
Oasi naturali, vulcani attivi, foreste tropicali e non solo.
Natura
100%
Urban:
Centri storici, labirinti di strade e tutti i comfort della city.
Urban
0%
Avventura:
Trekking, canyoning, snorkeling e tante altre attività.
Avventura
60%
Cultura:
Musei, gallerie d’arte, edifici e monumenti storici.
Cultura
10%
Relax:
In piscina, alle terme o su una spiaggia caraibica.
Relax
20%
Intensità:
Sforzo fisico richiesto e ritmo del viaggio.
Intensità
80%

Cosa visiterai

Dorgali
Orosei
Valle di Lanaitho
Galtelli
Cala Cartoe
Supramonte

    Itinerario

    Scarica PDF

    Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

    Giorno 1

    GALTELLI

    Ben arrivati a Galtelli, nella splendida Sardegna!

    Nel pomeriggio ci incontriamo presso l’hotel ospitante con la locale e i nostri compagni di viaggio. Ascoltiamo con attenzione il briefing della guida ambientale che ci presenta il percorso dei prossimi giorni e ci rilassiamo leggendo un bel libro. Non potremmo fare altrimenti nel paese che ha ispirato un premio Nobel per la letteratura.

    Questa sera cena di gruppo per un brindisi alla partenza: siamo pronti!

    Cena inclusa.
    Maggiori informazioni in merito a orario e luogo di ritrovo verranno comunicate a seguito della prenotazione.


    Giorno 2

    GALTELLI – OROSEI
    6 h – 17 km – +800/-800 mt – Difficoltà EE

    Che il Sentiero Italia CAI abbia inizio!

    La nostra destinazione della giornata è Orosei: saliamo sul fianco del Monte Tuttavista fino a raggiungere l’imponente Cristo bronzeo che ci regala un panorama senza eguali sulla valle del fiume Cedrino, la catena del Montalbo, la piana di Orosei e la costa sarda.

    Proseguiamo camminando in cresta ed imbocchiamo il sentiero che ci conduce a valle. Cena di gruppo per recuperare le energie: il primo giorno di cammino è andato!

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 3

    OROSEI – DORGALI
    8 h – 24 km – +1.030/-630 mt – Difficoltà EE

    Non riusciamo a resistere al richiamo del mare: questa mattina, partendo dal centro storico di Orosei e attraversando l’area Sic di Su Barone, raggiungiamo la piccola Riserva Naturale di Orosei. Spiaggia, pineta e laguna: ce n’è per tutti i gusti!

    Successivamente raggiungiamo la Caletta di Osalla e Cala Cartoe, punti di partenza per l’ascesa al Monte Irveri. Più si sale di quota, più il panorama ci regala gioie: il Golfo di Orosei è un vero e proprio spettacolo della natura!

    A Monte Irveri ci imbattiamo nel primo Pinnettos, un antico ovile di caprai che diventerà un punto di riferimento durante tutto il viaggio. Dal Passo di Iscala e Lithu proseguiamo in cresta fino a Monte Bardia. Scendiamo poi a Dorgali che ci ospita per la notte: la cena è pronta!

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 4

    DORGALI – SA BARVA – MONTE MACCIONE
    7 h – 18 km – +1.500/-1.000 mt – Difficoltà EE

    Questa mattina ci attende un trasferimento in bus da Dorgali a Sa Barva, dove comincia il nostro trekking del giorno. Passiamo il fiume Rio Flumineddu e ci prepariamo a una salita ripida che ci immette su un sentiero fino alle pendici del Monte Tiscali.

    Attraversiamo la Valle di Lanaitho fino al Monte Corrasi. Arriviamo all’altopiano di Sovana per poi raggiungere lo scenografico sperone roccioso di Punta Cusidore. Da qui, è tutto in discesa: via verso il Monte Maccione, a pochi passi da Oliena.

    Anche questa sera cena di gruppo per celebrare le nostre fatiche!

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 5

    MONTE MACCIONE – MURGULIAI
    6 h – 13 km – +800/-650 mt – Difficoltà EE

    Salutiamo il Monte Maccione per dare il benvenuto al protagonista di questo trekking: il Supramonte!

    Camminiamo fra i boschi fino ad arrivare al Valico di Iscala e Pradu. Non può mancare un salto a Punta Corrasi, cima del Supramonte, che ci regala una vista incredibile sugli altopiani della Barbagia, il mare dei Golfo di Orosei e le vette del Gennargentu.

    Percorrendo il sentiero entriamo nel territorio di Orgosolo fino a raggiungere il Passo di S’Iscala e S’Arenarju, dove troviamo il bivacco che ospita per la notte. Cenare in questa “casetta nel bosco” nel cuore della Sardegna sarà un’esperienza unica!

    Colazione e cena incluse. Pranzo libero.


    Giorno 6

    MARGULIAI – SE SENEPIDA
    6 h – 20 km – +600/-600 mt – Difficoltà EE

    Via verso la prossima tappa: Sa Senepida.

    Lasciamo il nostro rifugio per partire alla volta di Su Sielhone e il pittoresco altopiano di Donanigoro. A tenerci compagnia durante l’intero tragitto sono i Pinnettos, testimoni genuini della tradizione sarda.

    Costeggiamo la foresta millenaria di Sas Vaddes e attraversiamo le distese erbose di Campu su Mudrecu fino a raggiungere la località di Se Senepida che ospita l’ovile dove passiamo la notte. Un’altra cena in questa location super autentica!

    Colazione, pranzo al sacco e cena inclusi.


    Giorno 7

    SA SENEPIDA – FUNTANA BONA – GALTELLI
    7 h – 12.5 km – +302/-472 mt – Difficoltà EE

    Ultima giornata di trekking: riusciamo a scorgere il traguardo all’orizzonte!

    Questa mattina ci si rimette in cammino in direzione Funtana Bona. Sostiamo lungo il percorso per ammirare il maestoso albero di leccio conosciuto con il nome di Su Elihe de Tureddu. Ci addentriamo nei boschi secolari fino a giungere alle pendici di Monte Su Biu, scorgendo il tacco di Monte Novo San Giovanni. Saliamo fino in cima e proseguiamo poi alla volta della caserma forestale della località di Funtana Bona.

    Impresa compiuta! Un bus ci riconduce a Galtelli, dove tutto è iniziato. Siamo arrivati alla fine del nostro cammino: ringraziamo la nostra guida e i nostri compagni di trekking per questa avventura a piedi alla scoperta della Sardegna più autentica.

    Grazie Sentiero Italia CAI!

    Colazione e pranzo al sacco inclusi.
    Maggiori informazioni in merito all'orario e luogo di rientro verranno comunicate a seguito della prenotazione.


    Cosa include

    Cosa include

    • Sistemazione in hotel/residence e bivacchi in camere multiple (altre opzioni disponibili)

    • Trattamento di mezza pensione più due pranzi al sacco

    • Trasferimento in bus dell’ultimo giorno Funtana Bona - Galtelli

    • Trasferimento in bus Dorgali - Sa Barva

    • Pulizia, sanificazione e preparazione dei bivacchi da parte di un’agenzia specializzata

    • Guida naturalistica

    • Assicurazione medico/bagaglio e covid-19

    Scarica la documentazione completa


    Non include

    Non include

    • Volo per e da destinazione

    • Tasse di soggiorno eventuali

    • Bevande e pasti non indicati in programma

    • Trasporto bagagli da tappa a tappa (contattaci per richiedere il servizio a seguito della prenotazione)

    • Extra personali e mance

    • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”


    Cose importanti da sapere

    Cose importanti da sapere

    L’itinerario è consigliato a camminatori esperti e in ottima forma fisica, consapevoli di affrontare lunghi kilometraggi e dislivelli importanti (intensità EE).

    L'itinerario richiede spirito di adattamento: la sistemazione in bivacco prevede l'assenza di servizi. Sa Pinedda è sprovvisto di acqua corrente e servizi igienici mentre Marguliai è sprovvisto di acqua corrente calda e letti. Una scelta che enfatizza l'autenticità dell'esperienza.

    Equipaggiamento necessario: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente, sacco a pelo o lenzuolo a sacco, materassino, prodotti per l’igiene personale e lampada frontale.

    A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.

    Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.

    A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.


    Recensioni di viaggio

    02/07/2021

    Maria emma Sala

    Trekking gaudioso che ha toccato e risvegliato tutti i sensi, i sapori, i profumi, i panorami, l ascolto dei suoni dei boschi dei silenzi o del contatto con le pietre, non ultimo il risveglio delle en...

    Continua a Leggere

    Un viaggio nella Sardegna più autentica e genuina, seguendo le tracce lasciate da antichi pastori locali lungo il SI CAI. Lasciamo a casa i comfort per partire alla ricerca dell’essenza: notti in ovile, cene di gruppo e il nostro mezzo di trasporto preferito, le nostre gambe!

    Viaggia senza pensieri

    Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.


    Scopri altri itinerari

    6 giorni / 5 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Campania

    Camminata nella Penisola Sorrentina

    Alla scoperta dei monti che dominano la Costiera Amalfitana. All’orizzonte, sempre il mare.

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    5 giorni / 4 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Puglia

    Puglia: Trekking nelle Murge

    Da Castel del Monte ad Alberobello, un’immersione nelle Murge.

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour
    8 giorni / 7 notti
    SICAI
    SCONTO
    10%
    SOCI CAI
    Sicilia

    Trekking nella Sicilia Occidentale

    Da Trapani a Segesta, riscopriamo il territorio siculo e i suoi tesori.

    Fascia d'età: 18+

    A partire da:

    Soooooon
    vedi il tour

      Viaggi ad aprile
      Viaggi a maggio
      Viaggi a giugno
      Viaggi a settembre
      Viaggi a ottobre
      Viaggi a novembre
      Viaggi ponte del 25 aprile
      Viaggi ponte del 1 maggio
      Viaggi per il 2 giugno
      Viaggi a Halloween

      Vuoi ricevere contenuti speciali dal mondo dei viaggi?

      Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, curiosità e consigli dal mondo dei viaggi. Con noi ti sembrerà di essere sempre on the road!

      Il tuo prossimo viaggio?
      Viaggi last minute

      Modalità di pagamento sicure
      visa
      mastercard
      paypal
      scalapay
      american express
      Informativa sulla privacyCookie PolicyTermini e condizioni generali di vendita
      Tramundi s.r.l. - via Borromei, 6 Milano - tel. 0282954252 - info@tramundi.it - p.iva: 05721680873