Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
In cammino nella Regione più piccola d’Italia, fino a raggiungere le pendici del Monte Bianco.
Cosa visiterai
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Ben arrivati a Pont Valsavarenche, in Valle d’Aosta! Ci incontriamo con la nostra guida e i nostri nuovi compagni di cammino presso il rifugio, poco distante da un comodo parcheggio. La guida ambientale inizia a presentarci i tesori naturalistici, paesaggistici e artistici che incontreremo lungo il percorso, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso ai piedi del Monte Bianco. Che il cammino del Sentiero Italia CAI abbia inizio!
Cena inclusa. È possibile lasciare i bagagli custoditi in struttura anche prima del check-in.
Giorno 2
Questa mattina muoviamo i nostri primi passi lungo il Sentiero Italia in direzione della località Rhemes-Notre-Dame. Attraversiamo il Parco Nazionale del Gran Paradiso: ci attende un trekking panoramico tra alpeggi e laghetti. A tenerci compagnia ci penseranno camosci e stambecchi. Una volta giunti a Colle di Entrelor, inizia la sfida della giornata: percorriamo la dorsale rocciosa interrotta da un ghiacciaio. Proseguiamo in discesa fino al rifugio delle Marmotte (2.142 mt), lasciandoci guidare dal fischio di questi simpatici animali nascosti nella prateria alpina. Ci addentriamo poi in un bosco che ci conduce alle porte della nostra destinazione, Rhemes-Notre-Dame.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 3
Altro giorno, altra destinazione: Chalet de l’Épée. Dopo una eventuale breve sosta a Chanavey presso il centro visitatori del Parco Gran Paradiso, imbocchiamo il sentiero che ci conduce al ripido colle Fenêtre de Torrent a quota 2.840 mt. Lungo il percorso, ci soffermiamo ad ammirare il panorama che ci circonda: il vallone di Entrelor, la Granta Parey e la parete della Grande Rousse, la cima più alta della Val di Rhemes. Proseguiamo in discesa tra pietraie e pascoli, fino a raggiungere l’accogliente rifugio Chalet de l’Épée (2.370 mt).
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 4
Le nostre prime fatiche vengono subito ripagate: oggi ci aspettano pochi tratti in salita ma panorami sempre mozzafiato come un bacino dalle acque turchesi a fondovalle che rispecchia le vette della catena del Monte Bianco. Tra boschi di larici e radure con alpeggi, arriviamo a Valgrisenche dove visitiamo il laboratorio del drap, tessuto artigianale in lana con decori tradizionali. Riprendiamo il nostro cammino a fondovalle seguendo il torrente Dora di Valgrisenche fino a Revers, dove troviamo le spettacolari marmitte dei giganti. Da lì a breve, giungiamo a Planaval.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 5
Salutiamo Planaval e sguardo all’orizzonte verso la prossima meta: rifugio Deffeyes a quota 2.494 mt. Ci aspetta una giornata impegnativa: camminiamo fra boschi e ripiani fino all’alpeggio di Fond. Proseguiamo verso Pas de Planaval (3.016 mt), attraversando praterie e tratti periglaciali. Inizia la discesa: aggiriamo il ghiacciaio del Rutor, costeggiando vari laghetti che ci conducono fino al rifugio.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 6
Lasciamo il paesaggio lunare che caratterizza l’alta quota per incamminarci nel verde fondovalle, superando una serie di gradoni che ci conducono al Plan de la Lièere dove si trova il Lac du Glacier, affiancato da tre cascate. Arriviamo fino a piana di La Joux e nel breve tempo raggiungiamo La Thuile, dove ci aspetta un bus per il trasferimento ad Arpy dove alloggiamo.
Colazione e cena incluse; pranzo libero.
Giorno 7
Ultimo giorno di trekking: la meta è ormai vicina! Da Arpy prendiamo un minibus che ci conduce all’inizio della strada del vallone di Chavannes, all’ombra del Piccolo S. Bernardo, vicino al villaggio di Pont Serrand. Qui inizia il nostro percorso costellato da laghetti che ci porta alla cima del Mont Fortin. Proseguiamo per una ripida ma breve discesa alla volta dell’alpeggio Arp Vieille superiore; continuiamo lungo la balconata della val Veny che ci conduce al rifugio Maison Vieille. Ci addentriamo nel bosco vicino e proseguiamo fino al nostro traguardo, il rifugio Monte Bianco a Courmayeur! Da qui prendiamo i mezzi pubblici per raggiungere Villeneuve dove ci aspetta un bus per il rientro a Pont Valsavarenche. Siamo arrivati alla fine del nostro cammino: condividiamo la soddisfazione di questo traguardo insieme alla nostra guida e ai nostri compagni di trekking. Grazie Sentiero Italia!
Colazione inclusa. Il percorso La Visaille - Courmayeur è percorribile anche a piedi a discrezione della guida e dei partecipanti. Le attività che hanno luogo a Courmayeur sono opzionali e prevedono supplementi.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in rifugi e/o hotel in camere multiple (altre opzioni disponibili)
Trattamento di mezza pensione
Escursioni e attività espressamente indicate in programma
Trasferimenti Courmayeur-Pont Valsavaranche e La Joux-Pont Serrand
Guida naturalistica
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per/da Pont Valsavarenche (punto di ritrovo)
Bevande e pasti non indicati in programma
Attività opzionali
Trasporto bagagli (disponibile per le tratte Pont Valsavarenche - Planaval al costo di 120€ pax.)
Extra personali e mance
Transfer di avvicinamento al rifugio del primo e ultimo giorno (contattare supporto@tramundi.it per organizzare il trasferimento)
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
L’itinerario è realizzato per trekkers esperti ed allenati, data la difficoltà dei percorsi affrontati. Inoltre il trasporto bagagli non è disponibile per tutte le tappe, per cui i partecipanti sono tenuti a portare con sé il proprio bagaglio per gran parte del tragitto.
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, vestiario idrorepellente.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio. Nel caso in cui eventualmente una tappa non possa essere effettuata potrebbe essere richiesto un sovrapprezzo in loco per eventuali spostamenti con mezzi.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.