Transiberiana sulla neve
Un viaggio in treno fra due continenti: Europa e Asia.
Cosa visiterai
Itinerario
Giorno 1
Benvenuti in Russia!
Inizia il nostro viaggio: i incontriamo con i nostri compagni di viaggio e la guida accompagnatrice a Mosca.
In serata, ci attende un transfer alla stazione per il treno notturno per Kazan’.
Cena libera.
Giorno 2
Arriviamo a Kazan’, la città fra i due continenti.
Ne visitiamo i principali punti d’interesse: il Municipio in Piazza della Libertà, il teatro, il monumento al poeta Pushkin, l’università statale, il Parco del “Lago nero”, la Chiesa dell’Esaltazione della Santa Croce e la miracolosa icona della Madonna di Kazan’.
Visitiamo anche il villaggio tartaro Tugan Avylum, detto il villaggio natale e il Teatro dei burattini Akyat, uno dei più antichi in Russia. A pranzo ci attende una masterclass di cucina tartara presso un ristorante locale.
Proseguiamo con un tour a piedi al Cremlino di Kazan’: qui possiamo ammirare la perfetta convivenza di cattedrali ortodosse e moschee.
Terminiamo con un giro in “troika”, una slitta trainata da tre cavalli, nell’ippodromo più grande della Russia.
Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.
Giorno 3
Dedichiamo la giornata alla scoperta dell’isola-città di Sviyazhsk, un santuario dell’Ortodossia Russa.
Ammiriamo i monumenti principali: il Monastero dell’Assunzione della Vergine, la Cattedrale di Sviyazhsk, Monastero di San Giovanni Battista di Sviyazhsk.
Nel primo promeriggio partecipiamo allo spettacolo “La storia di Nikita, guardia dello zar, e la zarina Suyumbike”. Scontri tra bogatyri, gare di corsa, tiro con arco e fuochi d’artificio.
Pausa tè con il famoso e dolcissimo pryanik di Sviyazhsk, un dolce tipico simile al panforte allo zenzero.
Questa notte partiamo per Ekaterinburg.
Colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Giorno 4
Siamo arrivati a Ekaterinburg. Città di grande importanza industriale, intitolata in onore di Santa Caterina.
La giornata è dedicata alla scoperta del luogo: visitiamo il centro per poi dirigerci verso il Monumento Europa-Asia, situato sulla linea di frontiera naturale tra l’Europa e l’Asia.
Pranzo incluso. Colazione e cena libere.
Giorno 5
Riprendiamo il tour della città: visitiamo il Museo Geologico, partiamo per un’escursione a Ganina Jama ricco di monasteri immersi nella natura, visitiamo il Centro presidenziale Boris Eltsin.
Saliamo poi sulla piattaforma panoramica del Centro Vysotsky.
Nel pomeriggio abbiamo del tempo libero per prepararci prima della partenza e fare i dovuti rifornimenti. Siamo pronti per dirigerci verso la prossima tappa: Krasnojarsk.
Colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Giorno 6
Giornata a bordo del treno. Viviamo in pieno la vera atmosfera itinerante della transiberiana, ammirando dal finestrino le terre incontaminate degli Urali e della Siberia centrale.
Pasti liberi.
Giorno 7
Arrivati a Krasnojarsk.
Ci mettiamo subito in marcia verso la Riserva Naturale di Stolby, caratterizzata da colonne di roccia vulcanica. Intraprendiamo un percorso panoramico a piedi, accompagnati dalla nostra guida che ci racconta la storia della riserva.
Nel pomeriggio proseguiamo la camminata lungo il sentiero forestale fino al punto panoramico Zar Riba.
Tappa alla centrale elettrica di Divnogorsk, la seconda più grande in Russia e quinta nel mondo.
Pranzo incluso. Colazione e cena libere.
Giorno 8
Oggi, giornata dedicata alla scoperta della città di Krasnojarsk: attraversiamo la Piazza della Pace della quale ammiriamo i monumenti e saliamo fino al Monte Karaulnaja, per una vista panoramica.
Proseguiamo visitando la Cappella Paraskeva Pyatnitsa e passeggiamo lungo le antiche vie che la circondato.
Prossimo treno: direzione Irkutsk.
Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.
Giorno 9
Arriviamo a destinazione, Irkutsk.
Visitiamo il centro storico della città, la Piazza delle Tre Chiese: la Cattedrale dell’Epifania, la Cattedrale Polacca e la Chiesa del Nostro Salvatore. Ammiriamo il Monumento agli Scopritori della Siberia, la via Karl Marx, il monumento ai caduti durante la Grande Guerra Patriottica, il Monastero Znamenskij.
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso la zona turistica 130 Kvarta, quartiere caratteristico per le sue case in legno tipiche di un villaggio russo. Qui sorge il monumento in onore dello zar Alessandro III, colui che decise di costruire la ferroviaria Transiberiana.
Pranzo incluso. Colazione e cena libere.
Giorno 10
Questa mattina scopriamo il villaggio Listvyanka, sulla riva del Lago Bajkal.
Durante il tragitto ci fermiamo per una visita al Museo all’Aperto dell’Architettura in Legno Taltsy, che ospita una vasta collezione di monumenti che ricostruiscono l’atmosfera della vita quotidiana degli abitanti del luogo.
Arrivati a Listvyanka ammiriamo la Roccia dello Sciamano prima di prendere la funivia per giungere a un punto panoramico sul lago. Visitiamo poi il Museo Limnologico Baikal.
Colazione e pranzo inclusi. Cena libera.
Giorno 11
Ultima colazione insieme prima del trasferimento verso l’aeroporto.
La nostra corsa è giunta al termine: salutiamo i nostri compagni di viaggio e la nostra guida locale, ma soprattutto la Transiberiana che ci ha accompagnati in questo viaggio fra continenti.
Al prossimo viaggio in treno, Transiberiana!
Colazione inclusa.
Cosa include
Sistemazione in hotel 4* in camera doppia. Se non parti in coppia, ti consigliamo attualmente di scegliere l’opzione camera singola con supplemento. In alternativa, condividerai una camera doppia con un altro viaggiatore del gruppo.
Cinque colazioni e sette pranzi come indicato in programma
Biglietti dei treni in classe economica in scompartimenti a quattro letti
Visite e attività indicate in programma
Trasferimenti indicati in programma
Guida locale in lingua italiana
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Viaggio per e da destinazione
Servizio di ristorazione a bordo
Bevande e pasti non espressamente indicati in programma
Extra personali e mance
Assicurazione annullamento (se non acquistata durante la prenotazione viaggio)
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Ricorda di portare il passaporto e il visto turistico in corso di validità.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.