Tour completo dell'Islanda
Dalla costa settentrionale alla costa meridionale, un viaggio per scoprire l'Islanda in tutto il suo splendore.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Benvenuti in Islanda! Atterriamo presso l'aeroporto Keflavik e raggiungiamo l'hotel di Reykjavik con un trasferimento in Flybuss. Check-in e tempo libero a disposizione.
Cena non inclusa. Trasferimento dall'aeroporto incluso. È possibile lasciare i bagagli custoditi in hotel anche prima del check-in.
Giorno 2
Inizia il nostro viaggio lungo il famoso Cerchio d'Oro d'Islanda. La nostra prima tappa è una serra geotermica dedicata alla coltivazione di pomodori; qui conosciamo anche i cavalli islandesi, unica razza presente nel paese. Prossime tappe sono la cascata Gullfoss e la zona dei Geysir, dove si trova Strokkur che erutta ogni 5-10 minuti. Terminiamo le escursioni della giornata con una visita nell'area Patrimonio UNESCO del parlamento vichingo e al parco nazionale di Þingvellir, dove ammiriamo la spaccatura tra la falda europea e quella americana. La nostra giornata si conclude a Borgarnes, dove pernottiamo.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 3
La giornata è dedicata all'esplorazione della penisola di Snæfellsnes. Seguiamo i passi di Jules Verne in "Viaggio al centro della Terra": visitiamo il parco nazionale di Snæfellsnes, tra crateri vulcanici e calotta glaciale, e il ghiacciaio Snæfellsjökull. Partecipiamo a un tour nella grotta di lava Vatnshellir, 35 metri sotto terra! Nel pomeriggio raggiungiamo Stykkishólmur per imbarcarci sul traghetto che in circa 2 ore e mezza ci conduce a Brjánslækur; durante il tragitto ammiriamo l'isola di Flatey.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse; tour facoltativo avvistamento balene non incluso.
Giorno 4
Prima tappa di questa giornata è il museo del folclore e dei trasporti di Hnjótur. Sempre seguendo la costa raggiungiamo poi le scogliere di Látrabjarg: passeggiamo nel punto più occidentale d'Islanda, abitato dalle pulcinelle di mare. Se le condizioni meteorologiche lo consentono ci spostiamo alla spiaggia rossa di Rauðisandur; anche qui è possibile incontrare numerosi uccelli marini e foche.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 5
Questa mattina esploriamo la zona del fiordo Arnarfjörður a partire dalla cascata Dynjandi, secondo gli islandesi la più bella d'Islanda. Continua il nostro viaggio tra le montagne dei fiordi occidentali che ci conduce a Haukadalur dove visitiamo la fattoria di Erik il Rosso, il celebre esploratore che fondò una colonia islandese in Groenlandia, oggi museo vichingo.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 6
Oggi esploriamo la penisola di Vatnsnes. Passiamo da Hvammstangi, villaggio di pescatori nominato capitale islandese delle foche. Una strada sterrata ci conduce fino a Hvítserkur: un ammasso di roccia ignea di 15 metri d'altezza che segna la fine della costa orientale; partecipiamo poi a una breve passeggiata fino alle rovine di Borgarvirki. Prossima fermata è lo spettacolare canyon di Kolugljúfur: camminiamo sulla piattaforma panoramica da dove ammiriamo le cascate precipitare. Ci fermiamo poi a Víðimýri per una visitare una delle poche chiese di torba conservate in Islanda; visitiamo anche Glaumbær, una delle più belle fattorie e musei popolari islandesi. La nostra giornata termina a Akureyri, capitale dell'Islanda del nord dove pernottiamo.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 7
Buongiorno da Akureyri! Questa mattina visitiamo il giardino botanico della città prima di rimetterci in viaggio alla volta di Siglufjörður, città più settentrionale dell'Islanda nonché capitale... delle aringhe! Da non perdere il museo dell'era dell'aringa, il più grande museo marittimo d'Islanda e l'unico museo islandese ad aver vinto l'European Museum Award. Ovviamente assaggeremo l'aringa accompagnata da un bicchiere di Brennivín, grappa islandese. Nel primo pomeriggio salpiamo sul Eyjafjörður, il fiordo più lungo d'Islanda, per un'escursione alla ricerca delle balene della durata di 2-3 ore.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 8
Prima tappa della giornata è la cascata Godafoss seguita dall'area vulcanica del lago Mývatn. Visitiamo il campo di lava Dimmuborgir, il cono di tefra Hverfjall, le pozze di fango ribollente di Námaskarð e i campi geotermici di Krafla. Raggiungiamo poi il parco nazionale Vatnajökull per una passeggiata che ci porta alla cascata Dettifoss. Ultima tappa della giornata è il villaggio Bakkagerði a Borgarfjörður-Eystri che conta solo 120 abitanti; un tutt'uno con la natura!
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 9
La nostra giornata comincia ai bagni di Vök, una piscina geotermica galleggiante nel lago Urriðavatn dove possiamo immergersi nell'acqua calda. Visitiamo poi la collezione di rocce di Petra, una naturalista che nel corso di 80 anni ha raccolto numerosi cristalli e rocce nell'area dei fiordi orientali. Nel pomeriggio esploriamo il Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 10
Questa mattina esploriamo il parco nazionale Vatnajökull, il più grande in Europa in termini di superfici tanto che ricopre il 14% dell'Islanda. Partecipiamo a un'escursione in barca tra gli iceberg nella laguna glaciale di Jökulsárlón. Passeggiamo poi sulla spiaggia di diamanti, così chiamata perché i pezzi di ghiaccio sulla sabbia sembrano oggetti di cristallo. La nostra esplorazione continua nella regione di Skaftafell: camminiamo vicino a una delle tante lingue glaciali della zona e attraversiamo un deserto sabbioso prima di raggiungere Vik, dove pernottiamo.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 11
Il nostro viaggio continua lungo la costa meridionale dell'Islanda. Le nostre tappe della giornata sono la spiaggia nera di Reynisfjara, le scogliere abitate dalle pulcinelle di mare e le cascate di Skógafoss. Seguiamo poi il percorso della cascata di Seljalandsfoss che ci conduce proprio sotto al getto d'acqua! Sempre qui visitiamo un centro espositivo sulla geologia e sui vulcani, assistendo alla proiezione di un film documentario sulle eruzioni vulcaniche degli ultimi anni in Islanda. In serata raggiungiamo Reykjavík dove ci attende la nostra cena di arrivederci.
Colazione e cena incluse; pranzo libero. Trasferimenti inclusi. Escursioni incluse.
Giorno 12
Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. Un trasferimento ci accompagna presso l'aeroporto Keflavik per il rientro.
Colazione inclusa. Trasferimento per l'aeroporto incluso. È possibile lasciare i bagagli custoditi in hotel anche dopo il check-out.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in hotel 3* in camera doppia. Altre opzioni disponibili.
Trattamento mezza pensione (11 colazioni e 10 cene da tre portate)
Trasferimento in Flybussen A/R
Visita di tre parchi nazionali
Visita alla serra geotermica e incontro con i cavalli
Visita alla grotta di lava a Snæfellsnes
Trasferimento in traghetto nei fiordi occidentali
Ingresso al museo del folklore dei trasporti di Hnjótur
Vita alla fattoria di Erik il Rosso
Ingresso al museo dell'aringa
Escursione di avvistamento balene a Eyjafjörður fjord
Ingresso ai bagni di Vok con asciugamano
Visita alla collezione di rocce di Petra
Escursione in barca nella laguna glaciale di Jökulsárlón
Ingresso alla mostra e visione film documentario nel centro espositivo di Hvolsvöllur
Guida locale parlante inglese
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Volo per/da Reykjavik (punto di ritrovo)
Bevande e pasti non indicati in programma
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione "Cosa include"
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
L’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.
Viaggia senza pensieri
Assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.