Flora e fauna del Gran Paradiso
Incontra la fauna d’alta quota in compagnia di un biologo naturalista.
Itinerario
Scarica PDFMaggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Giorno 1
Benvenuti a Valnontey, frazione di Cogne, in Valle d’Aosta! Nel primo pomeriggio ci incontriamo presso l’hotel ospitante con la guida locale e i nostri nuovi compagni di viaggio. Cominciamo subito con una breve escursione pomeridiana dedicata all’avvistamento del gipeto, un esemplare di avvoltoio europeo. Rientriamo in hotel per la cena di benvenuto.
Cena inclusa. Trasferimento dall’aeroporto non incluso. È possibile lasciare i bagagli custoditi in hotel anche prima del check-in.
Giorno 2
Giornata dedicata al trekking! Il traguardo è il rifugio Vittorio Sella, dedicato all’omonimo pioniere della fotografia di montagna. Lungo il percorso non mancheranno appostamenti per osservazioni faunistiche nei pressi dei laghi del Lauson. Dopo pranzo rientriamo a Valnontey, percorrendo il sentiero che passa dai Casoni dell'Herbetet. Il resto della giornata è dedicato al tempo libero.
Colazione e cena incluse; pranzo non incluso. Trasferimenti non inclusi. Escursione inclusa.
Giorno 3
Valsavarenche arriviamo! La prima tappa del nostro viaggio è il ponte-acquedotto romano di Pont d’Ael; proseguiamo poi visitando i piccoli borghi di Nex e Tignet fino a raggiungere Degioz, sede dei guardiaparco del Gran Paradiso.
Prima di pranzo partiamo in direzione Eaux Rousses alla volta della casa di caccia di Orvieille, base dei ricercatori dell’Università dell’Insubria che studiano la marmotta alpina nel suo habitat naturale. Nel pomeriggio scendiamo a valle e raggiungiamo la nostra sistemazione.
Colazione e cena incluse; pranzo al sacco non incluso. Trasferimenti non inclusi. Escursione inclusa.
Giorno 4
Scarponcini bel allacciati, quest’oggi ci attendono circa sei ore di percorso trekking in uno degli scenari più scenografici di tutto il parco del Gran Paradiso: i laghi glaciali del Nivolet. A tenerci compagnia durante l’esperienza saranno stambecchi, camosci e marmotte. Attraverseremo la fauna tipica d’alta montagna e la torbiera.
Colazione e cena incluse; pranzo al sacco non incluso. Trasferimenti non inclusi. Escursione inclusa.
Giorno 5
I nostri trekking d’osservazione continuano con il percorso Vallon des Meyes. L’ambiente che incontriamo è composto dall’alternarsi di praterie e rocce, abitate dallo stambecco. Al termine dell’attività rientriamo in hotel per trascorrere del tempo libero.
Colazione e cena incluse; pranzo al sacco non incluso. Trasferimenti non inclusi. Escursione inclusa.
Giorno 6
Non è ancora finita! Questa mattina raggiungiamo la località di Rhemes Notre Dame per visitare il centro visita del parco nazionale dedicato al gipeto. Ci spostiamo poi a Thumel, da dove comincia il nostro trekking di circa quattro ore alla volta del rifugio Benevolo; lungo il percorso osserviamo la fauna tipica della prateria.
Nel pomeriggio rientriamo a Thumel. Ora sì che siamo pronti per il rientro: salutiamo e ringraziamo la nostra guida locale e i nostri compagni di viaggio. Grazie Parco Nazionale del Gran Paradiso!
Colazione inclusa; pranzo libero. Trasferimenti non inclusi. Escursioni incluse. Trasferimento per l’aeroporto non incluso.
Cosa include
Cosa include
Sistemazione in hotel a Pont Valsavarenche e Valnontey in camera doppia (altre opzioni disponibili)
Trattamento di mezza pensione
Escursioni indicate in programma in compagnia di un biologo/naturalista
Ingresso ai centri visita
Utilizzo di strumenti per l’osservazione di animali (ottiche lunghe Swarowsky, termocamera, fari per spotlighting)
Materiale informativo sulle aree protette visitate e sulla fauna
Guida locale in italiano
Assicurazione medico/bagaglio e covid-19
Non include
Non include
Viaggio per Valnontey e da Thumel (punto di ritrovo)
Bevande e pasti non indicati in programma
Trasferimenti da/per aeroporto
Trasferimenti durante le escursioni
Escursioni opzionali
Extra personali e mance
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”
Cose importanti da sapere
Cose importanti da sapere
Tutti gli spostamenti verranno effettuati con mezzi di trasporto propri.
Ricorda di portare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Vi chiediamo di segnalare, subito dopo la prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
A causa di condizioni meteorologiche avverse, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni emanate dalle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante il viaggio.
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, consigliamo ai gentili viaggiatori di munirsi di mascherina, guanti e gel igienizzante propri.