Vacanze inMolise
Una regione che non solo esiste, ma che nessuno vuole più lasciare
Quante volte abbiamo sentito dubitare ironicamente dell’esistenza di questa regione. Il Molise esiste e non solo: fra i tanti posti da visitare, i festival e le sagre di paese, gli ingredienti della tradizione culinaria locale e i percorsi trekking per gli appassionati, nessuno vuole più andarsene da qui!
I nostri tour in Molise
Molise: In cammino fra Natura e Storia
Con quali Regioni confina il Molise? Lo scopriamo camminando lungo i tratti che lo separano da Campania e Puglia.
Fascia d'età: 18+
Una piccola regione, una grandissima esperienza trekking lungo il Sentiero Italia CAI.
Fascia d'età: 18+
Informazioni utili
- Cosa visitare in Molise?
Scegli l’itinerario viaggio in Molise più adatto a te. Sei un appassionato di montagna? Per te le nostre vacanze trekking in Molise in compagnia del nostro partner ufficiale CAI: da Guardiaregia a Sepino, riuscirai a tenere il passo? Fai un salto nella storia a Bagnoli del Trigno durante la sua sagra medievale oppure a Larino, dove potrai assaggiare il tipico nocino fra antiche botteghe artigianali.
- Dove si trova il Molise?
Il Molise è una regione montuosa dell’Italia meridionale che si affaccia in parte sul Mar Adriatico; le regioni confinanti sono Abruzzo, Campania, Lazio e Puglia. Il capoluogo di regione è Campobasso, noto per il Castello Monforte. Il Molise esiste ed è stato anche scelto come location cinematografica per “Sole a catinelle”, film di Checco Zalone. Anche il produttore non voleva più lasciare questa terra!
- Dove andare al mare in Molise?
La costa molisana offre fra le più belle spiagge dell’Adriatico dove trascorrere l’estate in agosto e non solo. Un esempio sono le spiagge di Termoli: la spiaggia di Sant’Antonio, lunga ben 10 km e con una splendida vista sul Paese Vecchio del Castello; la spiaggia è molto frequentata da turisti e locali perché ben attrezzata. Agli amanti degli sport acquatici consigliamo la spiaggia Rio Vivo di Termoli, dove è possibile praticare windsurf.
- Quali sono i prodotti tipici del Molise?
La ricca cucina molisana è caratterizzata da sapori ancora autentici. Ingredienti del territorio sono la cipolla di Isernia, le mandorle di Toritto, l’origano molisano. Per non parlare dei salumi e formaggi nostrani: la manteca, la soppressata molisana, il guanciale e il caciocavallo di Agnone. Le tue vacanze in Molise all’insegna del gusto, per aperitivi top con gli amici!